Login con

Malettie Renali

18 Ottobre 2024

Malattie renali, proposta di legge per implementare lo screening

Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei deputati e primo  firmatario della nuova proposta di legge è intervenuto al 65esimo Congresso Sin


malattierenaliS33

"Solo un paziente su 10 in Italia è consapevole della propria condizione renale, il che rende  indispensabile uno screening mirato e tempestivo per prevenire  l'evoluzione della malattia verso l'insufficienza renale". Così  Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei deputati e primo  firmatario della nuova proposta di legge sulla malattia renale cronica (Mrc), è intervenuto da remoto al 65esimo Congresso nazionale  della Società italiana di nefrologia (Sin), in corso a Riccione.

La proposta di legge, ora incardinata presso la Commissione Affari  sociali della Camera, mira a implementare programmi di screening  nazionali per individuare precocemente i pazienti a rischio di Mrc,  destinata a diventare la quinta causa di morte entro il 2040 a livello globale. Come ha spiegato Mulè nel suo intervento, esperienze  internazionali, in particolare dagli Stati Uniti, hanno dimostrato  l'efficacia di programmi di screening che hanno coinvolto milioni di  persone, contribuendo a individuare precocemente i pazienti a rischio. "Noi dovremmo seguire il loro esempio - ha aggiunto - soprattutto  riguardo a diabete e celiachia, ma applicando queste misure anche alla Mrc per tutelare i nostri cittadini".

Il vicepresidente della Camera ha inoltre ricordato i benefici della  legge da lui promossa nel 2021 e relativa alla diffusione obbligatoria dei defibrillatori, che ha ridotto la mortalità cardiaca del 90% nei  casi in cui l'intervento è avvenuto entro i primi minuti dall'evento.  Ora la grande sfida riguarda le malattie renali, che hanno un impatto  economico notevole sul Servizio sanitario nazionale, soprattutto per i costi della dialisi. Nel chiudere il suo intervento, Mulè ha espresso  l'auspicio che la legge sulla Mrc possa essere approvata entro la  prima metà del 2025, e che il Senato possa ratificarla in tempi brevi. "Il nostro obiettivo è anticipare le sfide future e garantire una  diagnosi precoce per ridurre i decessi e i costi sanitari legati alla  malattia renale cronica", ha concluso.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top