G7 Salute
08 Ottobre 2024Il futuro della sanità globale e le scelte sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie, ma anche l'invecchiamento sano e attivo, senza dimenticare l'approccio 'One Health' con particolare attenzione alla resistenza antimicrobica. Sono tra i pilastri del G7 Salute
Il futuro della sanità globale e le scelte sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie, ma anche l'invecchiamento sano e attivo, senza dimenticare l'approccio 'One Health' con particolare attenzione alla resistenza antimicrobica. Sono tra i pilastri del G7 Salute, in programma il 9, 10 e 11 ottobre ad Ancona, dove il ministro della Salute Orazio Schillaci farà il padrone di 'casa' - l'Italia ha la presidenza di turno del G7 - con gli omologhi di Canada, Francia, Germania, Regno Unito e Usa. L'obiettivo sul tavolo dei ministri per il G7 Salute è "identificare le strategie che affrontino efficacemente le crisi e le sfide attuali che comportano costi sociali ed economici significativi, combattendo al contempo le disuguaglianze e promuovendo la salute come valore fondamentale e forza delle nostre società". Al centro dell'evento c'è anche "la necessità di adottare modelli alimentari sostenibili per combattere l'obesità e le malattie cronico-degenerative, affrontando contemporaneamente la malnutrizione nei paesi in via di sviluppo".
La città scelta per ospitare l'evento, Ancona, ha aperto i suoi spazi che sono stati scelti e declinati proprio sui temi della salute, della sanità e della disabilità. La Mole Vanvitelliana che sarà sede del G7 è stato un Lazzaretto che arrivò a ospitare fino a 2mila persone. Il media center è allestito nel Museo tattile statale Omero, sempre nella Mole. Nella provincia è presente anche il Museo Carlo Urbani: inaugurato nell'aprile 2023 rende omaggio al microbiologo italiano che per primo identificò e classifico la Sars, la sindrome respiratoria acuta, che fu al centro dell'epidemia tra il 2002 e il 2003 e che alla fine gli costò la vita. Secondo l'Oms, il metodo anti-pandemia sviluppato da Giuliani nel 2003 continua a servire come protocollo internazionale per combattere malattie simili alla Sars.
Non c'è solo la parte politica al G7 Salute, Ancona sta ospitando anche l''Extra G7', oltre 50 appuntamenti in tutta la città realizzati dal Comune di Ancona in collaborazione con enti e associazioni del mondo della sanità. Tra i temi di questi focus: le nuove emergenze, il mondo della prevenzione, fino ad arrivare agli stili di vita da adottare per un percorso di vita longevo, l'alimentazione, le malattie infettive, le malattie rare, la lotta all'Aids, la genetica, il benessere e gli animali da compagnia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)