DL Omnibus
01 Ottobre 2024L'Aula del Senato ha approvato la fiducia chiesta dal Governo sul Dl che prevede misure di carattere fiscale, proroghe di termini normativi e interventi di carattere economico, dando così disco verde al provvedimento
L'Aula del Senato ha approvato la fiducia chiesta dal Governo sul Dl che prevede misure di carattere fiscale, proroghe di termini normativi e interventi di carattere economico, dando così disco verde al provvedimento. I voti a favore sono stati 98, i contrari 66, un astenuto. Il decreto legge, che deve essere convertito in legge entro l'8 ottobre, passa ora all'esame della Camera. Il provvedimento nasce come 'omnibus' dal varo da parte del Consiglio dei ministri il 9 agosto e si è ulteriormente 'arricchito' durante l'esame nelle commissioni Bilancio e Finanze del Senato con diverse misure.
Tra le novità, su iniziativa dell'Esecutivo, l'introduzione del cosiddetto 'bonus Natale' di 100 euro insieme alla tredicesima per i dipendenti con un reddito complessivo sotto i 28mila euro e coniuge e figli a carico o componenti di famiglie monogenitoriali; e, su iniziativa della maggioranza, il ravvedimento 'speciale' legato al concordato preventivo biennale per il periodo 2018-2022.
Tra i provvedimenti anche il via libera al cosiddetto bonus psicologo, che porta a 12 milioni lo stanziamento per l'anno in corso.
"Le 800.000 domande in due anni per il bonus - scrive sulla sua pagina Facebook David Lazzari, presidente Consiglio nazionale Ordine psicologi - sono di per sé un popolo, ma in realtà sono solo una parte di quelli che avrebbero bisogno di un aiuto psicologico e non lo ricevono nel pubblico. Eppure è stato dimostrato che in termini economici ogni euro speso comporta almeno 12 euro di risparmio (dati Progetto PsyCare). Il bonus psicologico non è come altri bonus, non è una regalia, ma deve essere un tassello di una rete pubblica di risposta psicologica ai bisogni del Paese, che fa perno sullo psicologo di base".
Nel testo anche un emendamento per il salvataggio della Fondazione Santa Lucia che prevede il diritto di prelazione, nell’acquisto dell'ospedale specializzato in riabilitazione neuromotoria, alla Fondazione Enea Tech e Biomedical, che agisce attraverso la costituzione di un soggetto no profit partecipato dalla Regione Lazio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)