Aggressioni medici
27 Settembre 2024'Oggi abbiamo dato un'altra risposta concreta a tutela di medici, infermieri e di tutti gli operatori sanitari e sociosanitari, afferma il ministro della Salute, Orazio Schillaci
''Oggi abbiamo dato un'altra risposta concreta a tutela di medici, infermieri e di tutti gli operatori sanitari e sociosanitari. Con l'approvazione del decreto legge sulle aggressioni, è immediatamente applicabile l'arresto in flagranza di reato anche differita per chi aggredisce un operatore sanitario. Abbiamo mantenuto un impegno preso con chi ogni giorno si dedica con competenza e dedizione alla cura dei cittadini e non merita di essere oggetto di violenza''. Lo afferma il ministro della Salute, Orazio Schillaci, illustrando il Dl approvato oggi in Cdm.
''Il decreto inoltre - prosegue il ministro - inasprisce la pena per chi danneggia beni all'interno o all'esterno di una struttura sanitaria. Non vogliamo più assistere a violenze nei confronti di donne e uomini del servizio sanitario, ma neanche alla distruzione di pronto soccorso o reparti. Queste misure si aggiungono alle altre già approvate lo scorso anno, a scopo preventivo e di deterrenza: sono aumentate le pene per gli aggressori, è già prevista la procedibilità d'ufficio, indipendentemente dalla denuncia di chi viene aggredito e sono stati potenziati i presidi di polizia negli ospedali. Vogliamo che nelle strutture sanitarie e sociosanitarie si lavori in sicurezza - conclude - ma sappiamo che accanto a questi doverosi e necessari interventi occorre uno sforzo ancora maggiore sul piano culturale. Per questo continueremo a promuovere, insieme alle categorie, campagne per sensibilizzare i cittadini e rinsaldare il rapporto di fiducia tra paziente e medico''.
Il decreto legge - spiega il ministero nella nota - modifica gli articoli del codice di procedura penale 380 (arresto obbligatorio in flagranza) e 382 bis (arresto in flagranza differita): si estende l'arresto obbligatorio in flagranza anche agli atti di violenza che causano lesioni personali ai professionisti sanitari o che producono danni ai beni mobili e immobili destinati all'assistenza sanitaria, con la conseguente compromissione del servizio pubblico erogato dalle strutture. Inoltre si applica l'arresto obbligatorio in flagranza, anche ''differito'', ossia nelle 48 ore successive alla condotta delittuosa inequivocabilmente provata da documentazione videofotografica.
La norma modifica anche l'articolo 365 del codice penale prevedendo una pena aggravata per chi danneggia beni mobili o immobili all'interno o nelle pertinenze di strutture sanitarie o socio-sanitarie residenziali o semiresidenziali, pubbliche o private, compresi beni di medici e personale sanitario: reclusione da uno a cinque anni e multa fino a 10.000 euro e la pena è aumentata se il fatto è commesso da più persone riunite.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)