Login con

Governo e Parlamento

05 Settembre 2024

Pronto soccorso, c’è carenza di medici. Al via la campagna #Noisalviamovite per reclutarli

Giovani specializzandi che raccontano, a chi sta per scegliere in questi giorni il percorso post laurea in Medicina, il valore e l'importanza di lavorare nella medicina d'emergenza urgenza e in pronto soccorso. È il video della campagna '#Noisalviamovite'


emergenza

Giovani specializzandi che raccontano, a chi sta per scegliere in questi giorni il percorso post laurea in Medicina, il valore e l'importanza di lavorare nella medicina d'emergenza urgenza e in pronto soccorso. È il video della campagna '#Noisalviamovite', presentata dal ministro della Salute Orazio Schillaci per promuovere il valore delle scuole di specializzazione in Medicina di emergenza-urgenza. Nelle strutture del Servizio sanitario nazionale lavorano oltre 101mila medici, tra cui 4.312 medici specializzati in emergenza-urgenza. Nel 2022-2023 è stato però assegnato solo 1 posto di specialità in emergenza-urgenza ogni 4 messi a bando.

"Servono più medici specializzati - hanno ribadito gli interventi degli esperti - per garantire un servizio essenziale per la salute di tutti e tempi di attesa corretti. Il ministero della Salute, in collaborazione con l'associazione Items, Italian Emergency Medicine Schools e con la partecipazione del Policlinico Universitario Agostino Gemelli ha realizzato la campagna di comunicazione #Noisalviamovite con l'obiettivo di aumentare le adesioni alla specializzazione in Medicina di emergenza e urgenza, mettendo in evidenza l'importanza cruciale e il forte valore etico e morale di questa disciplina per ispirare futuri medici a intraprendere, sempre più numerosi, questo percorso professionale".

La campagna, che si rivolge ai laureandi e laureati in Medicina, sarà diffusa nei mesi di settembre e novembre, periodi durante i quali gli oltre 14mila studenti e studentesse che hanno partecipato alle prove di selezione dovranno decidere a quale scuola di specializzazione iscriversi. "Per realizzare la campagna sono stati intervistati laureandi in Medicina, specializzandi in Medicina di emergenza-urgenza e medici già formati. Le loro testimonianze sono state raccolte in un video teaser e 10 video reel per i social: una prospettiva unica e autentica, attraverso esperienze e storie personali, approfondimenti sul lavoro quotidiano, sulle sfide e sui traguardi professionali", sottolinea il ministero. 

TAG: PRONTO SOCCORSO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top