Governo e Parlamento
31 Luglio 2024Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 luglio il decreto del ministero della Salute con le indicazioni per ottenere il certificato di oblio oncologico. Rappresenta il provvedimento che rende operativo il diritto a veder cancellati alcuni limiti fino ad ora applicati per coloro che avevano avuto una malattia oncologica
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 luglio il decreto del ministero della Salute con le indicazioni per ottenere il certificato di oblio oncologico. Il provvedimento "Disciplina delle modalità e delle forme per la certificazione della sussistenza dei requisiti necessari ai fini della normativa sull'oblio oncologico" era atteso dopo il decreto, pubblicato lo scorso aprile, con l'elenco delle patologie oncologiche per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dalla legge sull'oblio oncologico del 2023 e rappresenta il provvedimento che rende operativo il diritto a veder cancellati alcuni limiti fino ad ora applicati per coloro che avevano avuto una malattia oncologica, dai mutui alle adozioni.
Le indicazioni
Nell'articolo 1 del nuovo decreto si stabilisce che "il soggetto interessato, già paziente oncologico", presenti "istanza eventualmente corredata dalla relativa documentazione medica, di rilascio del certificato che attesta l'avvenuto oblio oncologico, a una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata o ad un medico dipendente del Servizio sanitario nazionale nella disciplina attinente alla patologia oncologica di cui si chiede l'oblio o al medico di medicina generale oppure al pediatra di libera scelta, che forniscono all'interessato le informazioni di cui all'art. 13 del regolamento (UE) 2016/679". La certificazione - si legge nell'articolo 2 - è rilasciata entro trenta giorni dalla richiesta se sussistono, a giudizio della struttura o del medico certificante, i presupposti temporali (decennali o quinquennali) richiesti dalla legge n. 193 del 2023 e quelli previsti nei successivi decreti attuativi della medesima legge con i quali sono indicati, per specifiche patologie oncologiche, termini inferiori di guarigione". Inoltre "ai fini della tutela dei dati personali, l'istanza e i relativi allegati sono cancellati trascorsi dieci anni. I soggetti deputati a ricever la certificazione devono procedere alla cancellazione della stessa trascorsi dieci anni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche
20/10/2025
Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite
20/10/2025
Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.
20/10/2025
Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)