Governo e Parlamento
25 Luglio 2024Il governo Meloni ha finanziato 900 borse di studio aggiuntive per ciascun corso triennale di medicina generale in partenza nel 2023-24, 2024-25 e 2025-26. In questo modo ha rispettato l’unica scadenza che l’Europa ci chiedeva di osservare per ottenere le rate previste dei fondi comunitari del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il governo Meloni ha finanziato 900 borse di studio aggiuntive per ciascun corso triennale di medicina generale in partenza nel 2023-24, 2024-25 e 2025-26. In questo modo ha rispettato l’unica scadenza che l’Europa ci chiedeva di osservare per ottenere le rate previste dei fondi comunitari del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo rileva Nino Cartabellotta, Presidente di GIMBE, Fondazione che effettua un monitoraggio indipendente dello status di avanzamento delle riforme sul Servizio Sanitario Nazionale, per offrire un’informazione corretta. Secondo i dati resi pubblici dal Ministero della Salute sullo stato di attuazione della Missione Salute del PNRR, con il finanziamento di 2700 borse aggiuntive spalmate in tre anni e rivolte a formare nuovi medici di medicina generale, al 30 giugno 2024 sono stati raggiunti tutti i target previsti nel 2021, 2022 e 2023, ad eccezione del target “Stipula di un contratto per gli strumenti di intelligenza artificiale a supporto dell’assistenza primaria”: un obiettivo che però già lo scorso anno il governo si era premurato di differire di 18 mesi, dal 30 giugno 2023 al 31 dicembre 2024.
Per il 2024, è inoltre slittato di 6 mesi, dal 30 giugno al 31 dicembre 2024, il target “realizzazione, implementazione e messa in funzione delle componenti architetturali che garantiscono l’interoperabilità nazionale di documenti e dati sanitari all’interno del Fascicolo sanitario elettronico”: un percorso al termine del quale i fascicoli sanitari dei residenti in una regione saranno leggibili in regioni con architetture informatiche di partenza molto diverse. È stato invece raggiunto in anticipo di 6 mesi il target “Pubblicazione di una procedura di selezione biennale per l'assegnazione di voucher per progetti PoC (Proof of Concept) e stipula di convenzioni, progetti di ricerca su tumori e malattie rare e progetti di ricerca ad alto impatto sulla salute” fissato al 31 dicembre 2024. Ma torniamo all’assegnazione delle 2.700 borse di studio aggiuntive per la medicina generale. Cartabellotta osserva che, «se è certo che sono state assegnate 900 borse annuali finanziate dal PNRR, raggiungendo così il target, in assenza di una rendicontazione pubblica del totale delle borse di studio ordinarie è impossibile verificare se le borse PNRR siano realmente “aggiuntive”».
«Formalmente – conclude Cartabellotta – al 30 giugno 2024 le scadenze europee sul PNRR che condizionano il pagamento delle rate sono state tutte rispettate. Tuttavia, commenta il Presidente «effettuata la “messa a terra” della Missione Salute, il rispetto delle scadenze successive sarà condizionato soprattutto dalle criticità di attuazione del Decreto Ministeriale 77 nei 21 servizi sanitari regionali, legate sia alle figure chiave del personale sanitario coinvolte nella riorganizzazione dell’assistenza territoriale, sia alle rilevanti differenze regionali di partenza. In tal senso, il primo banco di prova è al 31 dicembre 2024 quando dovranno essere “pienamente funzionanti” almeno 480 Centrali Operative Territoriali».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...
17/04/2025
In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...
17/04/2025
La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...
17/04/2025
Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)