Login con

sanità

23 Luglio 2024

Spesa farmaceutica convenzionata, i dati definitivi Aifa per il 2023

Nel periodo Gennaio-Dicembre 2023, la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn), calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale e del payback 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, ha raggiunto i 7.700,4 milioni di euro


spesa sanitaria soldi medicine

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato il report consuntivo del monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale gennaio-dicembre 2023.
Nel periodo Gennaio-Dicembre 2023, la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn), calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale e del payback 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, ha raggiunto i 7.700,4 milioni di euro. Il dato ha evidenziato un lieve incremento di 25,3 milioni di euro rispetto all’anno precedente. I consumi, espressi in numero di ricette, hanno registrato un aumento contenuto dello 0,6%, attestandosi a 567,3 milioni di ricette. L’incidenza del ticket totale ha mostrato una leggera flessione dell’1,3%, mentre le dosi giornaliere dispensate hanno subito una diminuzione dell’1,3%, corrispondente a 320,6 milioni di dosi.

Regioni a confronto
L’analisi dei dati regionali sulla spesa convenzionata netta ha evidenziato un quadro disomogeneo. La Sardegna ha registrato un aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente, seguita dalle Marche (+2,8%), dalla Provincia Autonoma di Trento (+2,4%) e dalla Basilicata (+2,3%). Altre regioni che hanno mostrato una crescita positiva sono l’Emilia-Romagna (+1,7%), la Valle d’Aosta (+1,5%), il Molise (+1,2%), il Friuli-Venezia Giulia (+0,8%), il Piemonte, la Provincia Autonoma di Bolzano e il Veneto (tutte con un aumento dello 0,7%), la Calabria (+0,6%), la Lombardia (+0,5%), il Lazio (+0,4%) e la Puglia (+0,1%). Di contro, alcune regioni hanno registrato una diminuzione della spesa farmaceutica convenzionata netta, con l’Umbria che ha subito il calo più marcato (-4,3%), seguita dalla Toscana (-1,3%), dalla Campania (-1,0%), dall’Abruzzo (-0,5%), dalla Liguria (-0,4%) e dalla Sicilia (-0,3%).

PER APPROFONDIRE
Spesa farmaceutica in crescita, nel 2023 sfiora i 22 miliardi. I dati Aifa

TAG: SPESA FARMACEUTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top