sanità
27 Maggio 2024"L'interazione tra la salute umana, animale e l'ambiente ci pone di fronte a sfide che dobbiamo essere in grado di affrontare e gestire in modo sempre più coeso" lo ha detto il ministro Orazio Schillaci, intervenendo alla cerimonia per il centenario dell'Organizzazione mondiale della sanità animale
"L'interazione tra la salute umana, animale e l'ambiente ci pone di fronte a sfide che dobbiamo essere in grado di affrontare e gestire in modo sempre più coeso" lo ha detto a Parigi il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla cerimonia per il centenario dell'Organizzazione mondiale della sanità animale. Quest'ultima, ha osservato il ministro, "ha contribuito in maniera significativa al passaggio da una visione della salute centrata sull'uomo a quella One Health e l'Italia, che è tra i fondatori di questa importante Organizzazione, continuerà a garantire il proprio supporto". Per Schillaci "l'Italia è stata un precursore dell'approccio One Health: basti considerare che il servizio veterinario italiano, sin dalla nascita del ministero della salute, è parte integrante del Servizio sanitario nazionale". Per potenziare questa visione, ha proseguito, "nell'ambito della riorganizzazione del ministero, abbiamo voluto istituire un apposito dipartimento One Health sulla salute umana, animale e dell'ecosistema. Il dipartimento è strutturato in modo da rafforzare le attività che richiedono competenze trasversali, anche in un'ottica di sostenibilità; rendere il nostro sistema sanitario pronto a reagire alle nuove sfide degli anni a venire e rinnovare la già proficua collaborazione scientifica dell'Italia con l'Organizzazione mondiale della sanità animale attraverso la rete degli Istituti zooprofilattici, che rappresentano il cuore pulsante della ricerca veterinaria nella nostra Nazione".
TAG: ONE HEALTHSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)