Farmaci
21 Marzo 2024"La disponibilità sul mercato nazionale di farmaci equivalenti permette, nella maggior parte delle situazioni di carenza, di garantire comunque ai cittadini l’accesso alle cure". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato
"La disponibilità sul mercato nazionale di farmaci equivalenti permette, nella maggior parte delle situazioni di carenza, di garantire comunque ai cittadini l’accesso alle cure". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, rispondendo in Commissione Affari sociali della Camera a un’interrogazione sulle misure adottate per "fronteggiare la carenza di determinati farmaci".
Gemmato ha ricordato l'istituzione del tavolo tecnico in tema che, “riunendosi con cadenza mensile, dialoga sistematicamente con i principali attori del farmaco compresa l'Agenzia italiana del farmaco". L'Aifa, ha precisato il sottosegretario, "effettua un monitoraggio continuo dei consumi, delle forniture attese e delle giacenze, in base al quale valuta la necessità di mettere in atto interventi volti a risolvere un'eventuale carenza". Un’attività “svolta d'intesa con i titolari delle autorizzazioni in commercio (Aic) e gestita attraverso il tavolo tecnico delle indisponibilità (Tti)", che "non rappresenta uno strumento ordinario, ma un’iniziativa innovativa, che supera i modelli di 'valutazione stock/stockpiling' in discussione a livello europeo, inserendo l’elemento della trasparenza degli stock disponibili sull’intera filiera di distribuzione".
Tra le misure in campo "una revisione della lista dei farmaci carenti", fatta dal tavolo tecnico. "Sono stati realizzati - ha aggiunto Gemmato - interventi operativi, come controlli sul territorio, comunicazione al pubblico e agli operatori, formazione e lo sviluppo di apposite linee guida volte ad aumentare l'accesso agli strumenti già disponibili, come i farmaci equivalenti, i farmaci galenici, i farmaci di importazione e, per ultimo, i farmaci ad approvvigionamento diretto presso le aziende farmaceutiche da parte di tutte le farmacie presenti sul territorio (vedi il noto 'caso Crestor')".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)