Login con

Eventi

20 Marzo 2024

Salute e sostenibilità, un binomio strategico. Presentato il libro bianco

Le parole del senatore Fdi Guido Quintino Liris, in occasione dell'evento 'Salute e sostenibilità, un binomio strategico per il sistema Paese' organizzato in Senato in collaborazione con Ucb Pharma e The European House Ambrosett


Salute e sostenibilità, un binomio strategico. Presentato il libro bianco

"Oggi le tecnologie ci consentono di affrontare in maniera diversa i bisogni di salute di una popolazione che vive più a lungo grazie alle scoperte scientifiche sempre più performanti, sempre più veloci. Il legislatore insegue con difficoltà il progresso della scienza e della tecnologia e deve interpretare i bisogni. Pertanto, il nuovo paradigma a cui dobbiamo andare incontro è di un Servizio sanitario nazionale che vada sempre più vicino al paziente e che riesca a curarlo bene anche sul territorio, fuori dall'ospedale''. Lo ha detto il senatore Fdi Guido Quintino Liris, in occasione dell'evento 'Salute e sostenibilità, un binomio strategico per il sistema Paese' organizzato in Senato in collaborazione con Ucb Pharma e The European House Ambrosetti su iniziativa dello stesso Liris.
''I bisogni della sanità cambiano, la popolazione cambia - aggiunge -  il paziente deve comunque stare al centro con il suo sistema  familiare, in una condizione di benessere e di qualità di vita la  migliore possibile attraverso la telemedicina, la teleassistenza, l'assistenza domiciliare integrata con le specialistiche periferiche, con le Case di comunità e le Case della salute che devono essere disegnate proprio per garantire qualità della sanità oltre alla possibilità di un contenimento della spesa''.
''Il position paper sul binomio salute e sostenibilità che abbiamo presentato oggi al Senato - su iniziativa promossa dal senatore Liris e realizzata insieme a Ucb - è un punto di svolta fondamentale perché, per la prima volta, si parla di un concetto diverso di sostenibilità, c'è un nuovo paradigma.  Quando sentiamo parlare di sostenibilità e di salute, intendiamo sempre sostenibilità economico-finanziaria, spesa, mancanze di risorse. Oggi abbiamo capovolto la prospettiva. Abbiamo parlato invece di sostenibilità in 3 dimensioni: non è solo quella economica ma è anche quella ambientale e, soprattutto, quella sociale. E quella economica l'abbiamo definita a partire dal valore, quindi non dalla spesa, o dal costo, ma dal valore'' ha detto Daniela Bianco, partner e responsabile Area Healthcare The European House Ambrosetti.

''In questa visione di sostenibilità - continua Bianco - quando  parliamo di salute, nel modello che abbiamo costruito all'interno del  position paper, non ci sono solo gli attori del Servizio sanitario  nazionale, dell'ecosistema della sanità, ma ci sono anche gli attori  del mondo della finanza, le comunità locali, i cittadini, le  industrie: tutte le componenti che hanno a che fare con 'la ruota' che è all'interno del position paper'' e che invita a ''lavorare su queste dimensioni dell'ambiente, del sistema di governance, dell'ecosistema  della salute e quindi, anche sulla ricerca, l'innovazione e sulla  'mission oriented'. Questo è il punto principale di questo paper che vuole essere un punto di inizio, non certo un punto di arrivo, su cui riflettere''. L'invito è di ''lavorare insieme alle Istituzioni, alle comunità locali, i cittadini, a tutte le imprese, a tutte le aziende che lavorano sulla sostenibilità - conclude l'esperta - su questo concetto di sostenibilità e diffonderla all'interno del sistema Paese''.

"Siamo qui in Senato per parlare del rapporto tra salute e sostenibilità perché è un binomio oramai non più divisibile. Noi pensiamo che oggi la componente Erg, cioè la parte environment, l'ambiente, debba essere assolutamente associata a quella sociale, così come a quella della governance. Ecco, il position paper realizzato da The European House Ambrosetti in partnership con Ucb Pharma prova a fare chiarezza su questo punto e soprattutto immagina delle linee guida per un approccio alla sostenibilità davvero allargato'' ha commentato infine Federico Chinni, amministratore delegato di Ucb Italia.
''La nostra strategia - continua Chinni - prevede infatti di creare valori per i pazienti che serviamo, per le comunità nelle quali operiamo, per i nostri azionisti, ma anche per i dipendenti di Ucb e, ovviamente, per il pianeta. Però siamo anche qui per una ragione molto chiara e importante: questo obiettivo e questi risultati non si possono ottenere da soli. C'è bisogno è di una partnership allargata tra tutte le componenti del sistema salute, partendo dalle istituzioni, che oggi ci ospitano, ma anche con il coinvolgimento del ‘'settore privato, la componente scientifica e ovviamente i pazienti''.

Sullo studio realizzato da The European House Ambrosetti in partnership con Ucb Pharma e presentato nel corso dell'evento, Chinni sottolinea che, pur avendo ''ragionato su quella che è la nostra strategia allargata di sostenibilità, ci siamo anche interrogati su quali potevano essere delle raccomandazioni o delle azioni più puntuali per il sistema Paese nel quale ci troviamo ad operare. Per questo'', la stesura di questo documento è stata fatta con ''l’aiuto dei colleghi di Ambrosetti, ma soprattutto coinvolgendo, in quest’ottica di collaborazione pubblico-privato, diversi portatori di interesse e stakeholder". Il "sistema salute - conclude l'Ad - ha bisogno di essere riconsiderato centrale''. Con la pandemia ''abbiamo visto come senza salute non ci sia nemmeno economia, ma oggi ce lo stiamo dimenticando perché la complessità del mondo ci sta facendo'‘ vivere altre realtà. "Però è molto importante riportare al centro del dibattito la salute perché è veramente la cosa più importante della quale dovremmo occuparci''.

TAG: SPESA SANITARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top