Governo e Parlamento
22 Febbraio 2024 Il ministero della Salute è impegnato in via prioritaria a restituire ai cittadini un equo accesso alle cure per l'uniforme fruizione in tutto il territorio nazionale dei Lea da parte di tutti i cittadini della Nazione cosa che, negli anni passati, non è stata pienamente garantita
"Il ministero della Salute è impegnato in via prioritaria a restituire ai cittadini un equo accesso alle cure per l'uniforme fruizione in tutto il territorio nazionale dei Lea da parte di tutti i cittadini della Nazione cosa che, negli anni passati, non è stata pienamente garantita. Per questo adotteremo un modello di programmazione sanitaria centrato sullo strumento del Piano sanitario nazionale (Psn) che testimonia la volontà di passare da una governance 'pattizia' (in questo caso lo strumento è stato il Patto per la salute) ad una reale 'governance condivisa' in cui Stato e Regioni si prendono responsabilità davvero condivise verso tutti i cittadini. Il Psn non è un esercizio di stile, ma intende segnare un cambio di passo nelle relazioni tra livello centrale e regionale e il cambiamento è reso possibile anche dalla capacità di utilizzare dati sempre più integrabili grazie all'investimento tecnologico dell’Ecosistema dei dati sanitari nazionale". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci rispondendo al Questione time al Senato sui rischi che l'autonomia differenziata possa aumentare i divari di accesso alle cure nel Paese.
"L'autonomia differenziata non mette in discussione l'unitarietà del diritto alla tutela della salute, ai sensi dell'articolo 32 della Costituzione, come diritto e prerogativa di cittadinanza, così come declinato attraverso i Livelli essenziali di assistenza, ma rappresenta un potenziamento della facoltà delle Regioni di modulare la propria organizzazione dei servizi sanitari nel rispetto dei Lea secondo le condizioni previste in attuazione dell'articolo 116 della Costituzione", ha rimarcato il ministro. "Ho pieno rispetto delle valutazioni Svimez che da molti anni fotografano una innegabile situazione di difficoltà delle regioni del Sud e vi posso garantire che non mancano gli sforzi per assicurare una piena attuazione dei Lea, indipendentemente dalla riforma sull'autonomia differenziata".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)