Login con

Medicina

31 Gennaio 2024

World Cancer Day, l’impegno della politica per i diritti dei pazienti

A pochi giorni dalla Giornata mondiale del cancro, il Gruppo "La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere", ha riunito a Roma i principali stakeholder


World Cancer Day, l’impegno della politica per i diritti dei pazienti

A pochi giorni dal World Cancer Day, che si celebra il 4 febbraio e che ha come tema 'Close The Care Gap', è approdato nell'Aula della Camera il testo unificato del disegno di legge che disciplina in materia di comporto e permessi per i lavoratori, pubblici e privati, affetti da malattie oncologiche e onco-ematologiche. Per l’occasione, a Roma, tutte le forze politiche si sono riunite e hanno rinnovato il loro impegno a sostenere le istanze delle 45 Associazioni pazienti oncologici e onco-ematologici che fanno parte del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”. "E' un passaggio verso la sua approvazione, che auspichiamo più rapida possibile nell'interesse dei pazienti ancora produttivi che, oltre a dover affrontare i trattamenti e i controlli, incontrano diverse difficoltà nella propria attività lavorativa - dichiara Annamaria Mancuso, Presidente di Salute Donna ODV e Coordinatrice del Gruppo di advocacy -. Ci attende molto lavoro ma sono convinta che riusciremo a migliorare l'accesso alle cure e a ridurre le disuguaglianze ancora esistenti".

Tra gli obiettivi da perseguire: in primo piano l’arrivo nell’Aula della Camera del DDL per disciplinare le ore di comporto e i permessi di lavoro per i pazienti oncologici; la partecipazione delle Associazioni ai tavoli decisionali in materia di salute; l’abbattimento delle liste d’attesa per potenziare e migliorare l’accesso agli screening oncologici per la diagnosi precoce dei tumori; la proposta di legge sull’inserimento dello psico-oncologo all’interno dei team multidisciplinari per la presa in carico dei pazienti. L'obiettivo prioritario del Gruppo, che riunisce 45 Associazioni, una Commissione tecnico-scientifica e un Intergruppo parlamentare "Insieme per un impegno contro il cancro", è quello di umanizzare le cure con interventi psico-sociali che migliorino la salute e la qualità di vita dei malati. "Il 2024 sarà un anno molto impegnativo - commenta Vanessa Cattoi, Coordinatrice dell'Intergruppo parlamentare alla Camera - ci poniamo diversi obiettivi: consentire ai pazienti oncologici di partecipare in modo strutturato ai processi decisionali in ambito sanitario; chiudere la proposta di legge in merito alle ore di comporto e ai permessi di lavoro in favore dei pazienti; vorremmo riuscire poi a calendarizzare in Commissione la proposta di legge sulla figura dello psico-oncologo".

Importante, anche la sostenibilità finanziaria necessaria per realizzare gli obiettivi dell'Accordo di legislatura 2022/2027. "La manovra finanziaria 2024 in tema sanità interviene in particolare sull'assegnazione di 3 miliardi di euro per i rinnovi contrattuali e per l'abbattimento delle liste d'attesa, e al finanziamento del Fondo sanitario per oltre 11 miliardi di euro. La sanità potrà inoltre beneficiare di 136 miliardi di euro per investimenti, l'appostamento di bilancio più alto degli ultimi decenni", conclude Guido Quintino Liris, Coordinatore dell'Intergruppo parlamentare "Insieme per un impegno contro il cancro" in Senato.

TAG: WORLD CANCER DAY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...

20/01/2025

Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...

20/01/2025

È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...

20/01/2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top