Governo e Parlamento
09 Gennaio 2024 La legge di Bilancio 2024 ha definitivamente approvato lo stanziamento di 80 milioni di euro quale ulteriore contributo per la realizzazione del Campus dell'università Statale di Milano al Mind, l'area che ospitò nel 2015 l'Expo e che oggi è un polo hi-tech
La legge di Bilancio 2024 ha definitivamente approvato lo stanziamento di 80 milioni di euro quale ulteriore contributo per la realizzazione del Campus dell'università Statale di Milano al Mind, l'area che ospitò nel 2015 l'Expo e che oggi è un polo hi-tech. Lo riferisce una nota dell’ateneo sottolineando come lo stanziamento del Governo fa seguito agli ulteriori 15 milioni di euro impegnati a fine dicembre nel bilancio di previsione della Regione Lombardia, per un totale di 95 milioni di euro aggiuntivi al finanziamento originario (135 milioni di euro) già stanziato da Regione e Mef negli anni scorsi in fase di avvio del progetto Campus Mind.
"Il rinnovato impegno di Governo e Regione valorizza gli sforzi compiuti in questi anni dalla Governance per portare a compimento il progetto edilizio e scientifico del Campus Mind, di importanza fondamentale per lo sviluppo dell'ateneo, ma anche della città di Milano e del Paese - commenta il rettore dell'università degli Studi di Milano, Elio Franzini - Si sta concretizzando, in definitiva, una visione ambiziosa di università in chiave multipolare, fortemente orientata all'innovazione scientifica e tecnologica, che consentirà di sviluppare, secondo i più elevati standard internazionali, servizi per gli studenti e infrastrutture per la ricerca e la didattica".
Concorreranno alla crescita multipolare dell'ateneo, ricordano dalla Statale, anche la valorizzazione di Città Studi, "grazie alla sinergia con il Comune di Milano"; la riqualificazione e l'efficientamento energetico della sede centrale e la realizzazione del nuovo Campus di Scienze motorie presso il Centro sportivo Saini e tutti i nuovi progetti realizzati dall'ateneo e cofinanziati dal Fondo edilizia universitaria, tra cui le nuove residenze studentesche, "che una volta a regime consentiranno di incrementare in modo significativo il numero di posti letto a disposizione di tutte le studentesse e gli studenti", si legge nella nota. Agli investimenti nei tre Poli Mind, Città Studi e Sede Centrale si aggiungono quelli finalizzati al consolidamento del Polo didattico della facoltà di Medicina veterinaria a Lodi e il Centro universitario di eccellenza 'Università della Montagna' nella sede di Edolo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)