Login con

Governo e Parlamento

13 Ottobre 2022

Qualità e vita nelle città, confermato l’Intergruppo Parlamentare. Ecco gli obiettivi

È confermato anche nella XIX Legislatura l’Intergruppo Parlamentare “Qualità di vita nelle Città – Sport, Salute e Benessere in ambito urbano”, costituito per iniziativa dell’On. Roberto Pella e del Sen. Mario Occhiuto, come spazio di dialogo e confronto parlamentare permanente sui temi della Qualità di Vita nelle Città


Qualità e vita nelle città, confermato l’Intergruppo Parlamentare. Ecco gli obiettivi

È confermato anche nella XIX Legislatura l’Intergruppo Parlamentare “Qualità di vita nelle Città – Sport, Salute e Benessere in ambito urbano”, costituito per iniziativa dell’On. Roberto Pella e del Sen. Mario Occhiuto, come spazio di dialogo e confronto parlamentare permanente sui temi della Qualità di Vita nelle Città, per promuovere e attivare azioni mirate nel campo dello Sport, della Salute e del Benessere. Prosegue quindi l’attività di questo organismo transcamerale formato da deputati e senatori eletti nella XIX legislatura, che è nato dall’interesse bipartisan di voler portare avanti progetti di legge in modo coesivo e coordinato e che prende in eredità quanto fatto nella legislatura precedente in tema di qualità di vita in ambito urbano.

L’Intergruppo Parlamentare “Qualità di vita nelle Città – Sport, Salute e Benessere in ambito urbano” intende affrontare questioni trasversali con l’obiettivo di lavorare a stretto contatto con le società scientifiche, le associazioni di pazienti, il mondo della ricerca e l’industria e coinvolgere il Parlamento, il Governo e le Istituzioni sui temi propri del mandato costitutivo e rendere partecipi i cittadini del processo decisionale su argomenti di ampio interesse per il Paese.
L’On. Pella e il Sen. Occhiuto, entrambi con una grande esperienza come amministratori locali e come rappresentanti del mondo dell’ANCI, si propongono, di animare il dibattito parlamentare sul tema del benessere delle città attraverso la creazione di un Intergruppo che oltre ad essere il primo costituito nella nuova legislatura è anche il più numeroso per adesioni.

«In questi ultimi 50 anni grandi masse di persone si concentrano nelle aree metropolitane, attratte dal miraggio del benessere, dell’occupazione e di una qualità di vita differente. Ogni anno sono 60 milioni le persone che si spostano da ambienti rurali verso le città, soprattutto nei Paesi a medio reddito e, già da 10 anni, per la prima volta nella storia dell’Umanità, la popolazione mondiale residente in aree urbane ha superato la soglia del 50 per cento» – ha dichiarato l’On. Roberto Pella, che oltre ad aver già guidato l’Intergruppo nella precedente legislatura, è Vice Presidente Vicario dell’ANCI con delega alla salute e allo sport e Sindaco di Valdengo.
«Sarà un Tavolo che deve aiutare i territori e le città a promuovere benessere e qualità di vita» – ha proseguito l’On. Pella, rivolgendosi ai colleghi parlamentari – «per questo il nostro impegno è quello di stimolare il dibattito istituzionale, affinché si possa arrivare ad un accordo che possa stimolare Regioni, i Comuni e i diversi Dicasteri per lavorare tutti su un obiettivo comune, quello di migliorare la qualità di vita delle nostre città». Obiettivo e compito del Tavolo, secondo l’On. Pella, quello di produrre un documento di indirizzo per ottimizzare le politiche di pianificazione urbanistica in un’ottica di salute pubblica, con particolare riferimento alla promozione di corretti stili di vita e della salute come bene comune. «Un passo importante» – ha concluso l’On. Pella – «che mette al centro dell’azione politica il ruolo fondamentale dei comuni».

«Questo per noi è l’impegno come parlamentari in quella che è una vera sfida per il futuro», ha dichiarato il Sen. Occhiuto, urbanista, Presidente della Fondazione Patrimonio Comune di ANCI ed ex Sindaco di Cosenza, intervenendo nel discorso inaugurale dell’Intergruppo, «E oggi, più che mai, è necessario stringere un’alleanza tra chi si occupa di salute e chi si occupa di città».
«Oggi c’è una straordinaria opportunità in questo senso grazie al PNRR ed è più che mai necessario che le città possano riacquistare un protagonismo attivo nel processo di ripresa del Paese e della rinascita post Covid, con ricadute positive soprattutto a favore delle giovani generazioni e delle persone avanti con l’età» - ha concluso il Sen. Occhiuto - «Gli effetti della pandemia hanno generato una situazione di particolare sofferenza verso queste categorie sociali che sono state private della bellezza e del tempo della socialità. Ecco perché è proprio nei loro confronti che l'agire delle istituzioni, dovrà assumere una “connotazione risarcitoria”, anche immaginando e progettando un nuovo modello di città che possa contemplare luoghi aperti e piazze e percorsi pedonali e ciclabili ambientati in quartieri più vivibili e funzionali, con maggiori spazi verdi».

TAG: SANITà GOVERNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...

20/01/2025

Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...

20/01/2025

È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...

20/01/2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top