Login con

Pharma

10 Marzo 2023

Ema lancia nuovo progetto pilota per consulenza scientifica a piccole e medie imprese Ue

EMA ha lanciato un progetto pilota per fornire consulenza scientifica alle imprese per supportarle nelle possibili strategie di sviluppo clinico e proposte di indagine clinica per dispositivi medici ad alto rischio, in particolare tutti i dispositivi di classe III e i dispositivi attivi di classe IIb destinati a somministrare e/o rimuovere uno o più farmaci


Ema lancia nuovo progetto pilota per consulenza scientifica a piccole e medie imprese Ue

EMA ha lanciato un progetto pilota per fornire consulenza scientifica alle imprese per supportarle nelle possibili strategie di sviluppo clinico e proposte di indagine clinica per dispositivi medici ad alto rischio, in particolare tutti i dispositivi di classe III e i dispositivi attivi di classe IIb destinati a somministrare e/o rimuovere uno o più medicinali. I produttori potranno inviare le loro lettere di interesse per far parte del progetto di consulenza, fornita da gruppi di esperti coordinati dall’EMA.
Il progetto pilota durerà circa un anno e contribuirà a stabilire un'efficiente procedura di consulenza scientifica alle aziende, uno strumento fondamentale per promuovere l'innovazione e un accesso più rapido per i pazienti a dispositivi più sicuri ed efficaci.

In sintesi, il progetto darà la priorità ad alcuni di dispositivi:
- dispositivi a beneficio di un piccolo gruppo di pazienti nel trattamento o nella diagnosi di determinate malattie o condizioni, ad esempio dispositivi destinati al trattamento di una condizione rara (dispositivi orfani) e dispositivi per uso pediatrico;
- dispositivi salvavita o che affrontano compromissioni permanenti di funzioni corporee e per le quali le attuali alternative mediche sono insufficienti o comportano rischi significativi;
- nuovi dispositivi con grande impatto clinico
- Maggiori informazioni sul processo e sui criteri di selezione sono disponibili sul sito web dell'EMA (https://www.ema.europa.eu/en/events/information-session-pilot-expert-panels-scientific-advice-manufacturers-high-risk-medical-devices). Le prime cinque candidature saranno già selezionate nel mese di aprile. L’agenzia regolatoria comunica che le piccole e medie imprese sono fortemente incoraggiate a presentare le loro lettere di interesse.

  Una volta completato il progetto pilota, l'EMA valuterà il processo e l'esperienza del richiedente con gli esperti e terrà un incontro con le parti interessate per discutere i potenziali miglioramenti.

https://www.ema.europa.eu/en/news/ema-pilots-scientific-advice-certain-high-risk-medical-devices

Cristoforo Zervos

TAG: AZIENDE, FARMACEUTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

19/09/2025

È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...

19/09/2025

La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...

19/09/2025

È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top