Sicurezza
16 Settembre 2025Prosegue per il quinto anno consecutivo Safe2Eat, la campagna europea sulla sicurezza alimentare promossa dall’EFSA. L’iniziativa si concentra sugli additivi alimentari: “Valutazioni rigorose per garantire trasparenza e fiducia nei consumatori”
Prosegue per il quinto anno consecutivo Safe2Eat, la campagna europea sulla sicurezza alimentare promossa dall’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) insieme al Ministero della Salute. Dopo aver affrontato, nei mesi scorsi, il tema delle tossinfezioni alimentari legate a prodotti vegetali (ANOA), l’iniziativa si concentra ora sugli additivi alimentari, con l’obiettivo di sfatare falsi miti e informare i cittadini sul loro utilizzo. Gli additivi, spiegano gli esperti, sono sostanze introdotte negli alimenti per ragioni tecnologiche – dalla conservazione al miglioramento del gusto e dell’aspetto – e vengono autorizzati solo dopo un’approfondita valutazione di sicurezza da parte dell’EFSA, seguita dall’approvazione della Commissione Europea.
In Italia il rispetto delle norme è garantito anche dal Piano Nazionale Additivi Alimentari, che ogni anno controlla circa 1.800 campioni con un tasso di non conformità appena superiore all’1%. "Tutti gli additivi alimentari sono sottoposti a valutazione per accertare che possano essere consumati in sicurezza - spiega Camilla Smeraldi, tossicologa presso l'Efsa -. I consumatori possono essere certi che queste sostanze soddisfano rigorose norme di sicurezza". Ogni additivo alimentare ha una propria "carta d'identità": identificato da una sigla composta dalla lettera "E" seguita da un numero, deve essere sempre indicato in etichetta. Alcuni sono sostanze naturali, come la vitamina C (E 300) e la pectina (E 440), presenti nella frutta, la lecitina contenuta nel tuorlo d'uovo (E 322) o il licopene nei pomodori (E 160d), mentre altri additivi possono derivare da fonti animali, come l'acido carminico (E 120), che si estrae da piccoli molluschi, o essere sintetizzati chimicamente (ad es. E 123/amaranto, E 160d(i)/licopene sintetico). Gli additivi si distinguono poi per funzione: i coloranti (E 100-E 199), i conservanti (E 200-E 299), gli antiossidanti e i correttori di acidità (E 300-E 399).
Secondo un’indagine Ipsos condotta nel 2024, oltre 50 milioni di cittadini europei sono stati raggiunti dalla campagna, con un dato significativo: il 40% degli intervistati coinvolti oggi tiene conto della sicurezza alimentare nelle proprie scelte d’acquisto, rispetto al 35% della media generale. Safe2Eat si rivolge principalmente alla fascia di età 18-55 anni, utilizzando un linguaggio semplice e diretto, rafforzato da media partnership, campagne social e attività con influencer. L’obiettivo è duplice: aumentare la consapevolezza del ruolo della scienza nella sicurezza alimentare e aiutare i consumatori a compiere scelte informate ogni giorno. La campagna, attiva fino a metà novembre, invita i cittadini a partecipare attraverso il sito ufficiale e i social, con l’hashtag #Safe2EatEU.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)