vaccini
19 Dicembre 2023 I Paesi dell'Ue hanno sprecato vaccini anti-Covid per un valore di 4 miliardi di euro. Lo denuncia un'analisi di Politico Europe, l'edizione europea della testata giornalistica americana, secondo cui sono state gettate via almeno 215 milioni di dosi di vaccino che erano state acquistate dai paesi dell'Ue all'apice della pandemia
I Paesi dell'Ue hanno sprecato vaccini anti-Covid per un valore di 4 miliardi di euro. Lo denuncia un'analisi di Politico Europe, l'edizione europea della testata giornalistica americana, secondo cui sono state gettate via almeno 215 milioni di dosi di vaccino che erano state acquistate dai paesi dell'Ue all'apice della pandemia, "con un costo stimato per i contribuenti di 4 miliardi di euro". E il dato, rimarca il sito, è quasi certamente sottostimato. L'Italia - emerge dai calcoli - ha 'sprecato' poco più di 49 milioni di vaccini, per una media di 0,83 a persona.
Da quando alla fine del 2020 sono stati approvati i primi vaccini contro il coronavirus, i paesi dell'Ue hanno ricevuto complessivamente 1,5 miliardi di dosi (più di tre per ogni cittadino europeo). Una parte di questi ora giace nelle discariche di tutto il Continente. Calcoli basati sui dati disponibili, evidenzia Politico Europe, mostrano che i Paesi europei hanno scartato una media di 0,7 vaccini per ogni loro cittadino. In cima alla classifica c'è l'Estonia, che ha cestinato più di una dose per abitante, seguita da vicino dalla Germania, che ha buttato via il maggior volume di dosi, ben 83 milioni. L'Italia ha 'sprecato' poco più di 49 milioni di vaccini, per una media di 0,83 a persona.
Non è facile scoprire quanti vaccini siano stati realmente buttati. Diversi Paesi, tra cui la Francia, il secondo Paese più popoloso dell'Ue, sono riluttanti a rivelare l'entità degli sprechi, ma la proiezione indica una cifra superiore a 300 milioni di dosi. I calcoli di Politico Europe si basano sui dati di 19 Stati europei: 15 che hanno fornito dati diretti e quattro i cui volumi sono stati riportati dai media locali. Alcuni dati risalgono a questo mese, i più vecchi al dicembre 2022.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)