Farmaci
28 Agosto 2023Paolo Gasparini, presidente della Società italiana di genetica umana (Sigu) è stato nominato rappresentante per l'Italia del Chmp, il comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea del farmaco
Paolo Gasparini, presidente della Società italiana di genetica umana (Sigu) è stato nominato rappresentante per l'Italia del Chmp, il comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) e prende il posto di Armando Genazzani. Gasparini è attualmente direttore vicario del Dipartimento universitario clinico di Scienze mediche chirurgiche e della Salute, docente di Genetica all'Università di Trieste, direttore del Dipartimento dei Servizi di Diagnostica Avanzata e direttore della Genetica medica dell'Irccs materno infantile 'Burlo Garofolo' di Trieste.
Gasparini ha già avuto incarichi nell'Ema: già l'anno scorso era stato nominato 'Rappresentante dei clinici' al Committee for Advanced Therapies (Cat) dell'ente regolatorio europeo che, secondo la nuova riforma della legislazione farmaceutica, non esisterà più. Nato a Padova nel 1960 Gasparini si è laureato in Medicina e Chirurgia all'università di Torino. Successivamente, si è specializzato in Ematologia generale e Genetica medica all'università di Verona. Ha iniziato la sua attività di medico alla Clinica Medica dell'Università di Torino e poi all'università di Verona.
In seguito, ha lavorato presso il servizio di Genetica medica dell'Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (Fg). Successivamente, si è trasferito a Napoli come professore associato di Genetica medica presso l'università Federico II, collaborando anche con l'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem). La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio delle basi genetiche della sordità ereditaria.
TAG: CHMP, EMA, PAOLO GASPARINISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)