Login con

Farmaci

24 Gennaio 2024

Farmaci, Ema valuta approvazione estesa per Wegovy contro il rischio cardiovascolare

L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) sta valutando se approvare un uso più esteso del farmaco per la perdita di peso Wegovy, prodotto da Novo Nordisk, includendone l’uso anche per ridurre il rischio di ictus e attacchi cardiaci


Farmaci, Ema valuta approvazione estesa per Wegovy contro il rischio cardiovascolare

L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) sta valutando se approvare un uso più esteso del farmaco per la perdita di peso Wegovy, prodotto da Novo Nordisk, includendone l’uso anche per ridurre il rischio di ictus e attacchi cardiaci.
Questo faciliterebbe l’azienda nei processi per rendere disponibile il farmaco tramite i sistemi sanitari pubblici in Europa.

L’EMA valuterà i risultati dello studio clinico SELECT, durante il consueto incontro mensile del panel di valutazione dei farmaci.
I risultati dello studio SELECT, pubblicati l'anno scorso, hanno mostrato che i pazienti obesi trattati con Wegovy hanno iniziato a mostrare un minor rischio cardiovascolare quasi immediatamente dopo l’inizio del trattamento.
Wegovy aveva precedentemente dimostrato di aiutare i pazienti obesi a perdere in media il 15% del loro peso, mentre lo studio SELECT ha separatamente mostrato che il farmaco può ridurre l'incidenza di attacchi di cuore, ictus o morte per malattie cardiache del 20%.
Novo Nordisk ha presentato domande sia alle autorità dell'Unione Europea che degli Stati Uniti lo scorso anno per un'estensione dell'etichettatura di Wegovy dopo i dati dello studio.
Alcuni importanti specialisti dell'obesità hanno affermato di aspettarsi che il nuovo farmaco per la perdita di peso di Eli Lilly, Zepbound, noto anche come Mounjaro, produca benefici cardiaci simili o uguali, poiché ha una modalità d'azione simile.

Molti paesi europei hanno mantenuto una posizione restrittiva riguardo alla copertura sanitaria dei farmaci principalmente per la perdita di peso, con alcuni, tra cui la Germania, che hanno addirittura escluso per legge la rimborsabilità di queste molecole.

Il mercato dei farmaci dimagranti sta esplodendo, con Wegovy ed Ozempic in prima linea, facendo anche raddoppiare le quotazioni in borsa delle aziende produttrici negli ultimi due anni, ma ha anche portato a difficoltà nel mantenere le quote di produzione richieste e facendo schizzare i prezzi sugli scaffali delle farmacie. La rimborsabilità di tali farmaci da parte dei sistemi sanitari pubblici sarebbe quindi un enorme passo in avanti per sostenere i consumatori e le aziende, dicono gli analisti.

L'EMA emette tipicamente le sue raccomandazioni di venerdì, dopo un’intera settimana di incontri riguardanti le novità farmaceutiche. La Commissione Europea ha poi l'ultima parola sulle approvazioni dei farmaci a seguito delle raccomandazioni dell’agenzia.

TAG: EMA, SEMAGLUTIDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/10/2025

Presentato a Roma il decimo rapporto Nomisma-Egualia sui farmaci equivalenti: al centro produzione, accesso e sostenibilità

08/10/2025

Mantovano: “Italia ancora estranea ai grandi traffici, ma serve prevenzione costante e collaborazione tra istituzioni”

08/10/2025

Alla Camera il ministro della Salute annuncia controlli e ispezioni dopo le irregolarità emerse dal monitoraggio Agenas e conferma l’estensione dello screening mammografico nella legge di...

08/10/2025

EG Italia, parte del Gruppo STADA, ha annunciato la nomina di Silvia Margheritti a Head of Communication, Rx Marketing & Detailing 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top