Login con

Governo e Parlamento

08 Febbraio 2024

Anziani, con Legge 33/2023 verso un nuovo modello di integrazione ospedale-territorio

L’assistenza agli anziani al centro dell’evento “Legge 33/2023 e i suoi decreti legislativi: verso un nuovo modello di integrazione ospedale-territorio per l’assistenza sociale e sanitaria domiciliare” che si è tenuto presso il Palazzo Giustiani a Roma, su iniziativa del Sen. Francesco Zaffini


Anziani, con Legge 33/2023 verso un nuovo modello di integrazione ospedale-territorio

L’aspettativa di vita in due secoli è aumentata, per quasi tutti, di circa 30 anni. Si tratta di un significativo progresso che però, non è entrato del tutto nelle nostre coscienze e nella nostra cultura. Avremo anni di ulteriore invecchiamento della popolazione, di difficile sostenibilità delle politiche assistenziali e di declino demografico. Attraverso la transizione demografica e quella epidemiologica siamo giunti alla sfida di uno storico passaggio ad un diverso modello assistenziale, non più centrato sull’ospedale, ma sul suo dialogo e interazione con il territorio, la comunità e l’abitazione. Questo il tema al centro dell’evento “Legge 33/2023 e i suoi decreti legislativi: verso un nuovo modello di integrazione ospedale-territorio per l’assistenza sociale e sanitaria domiciliare” che si è tenuto presso il Palazzo Giustiani a Roma, su iniziativa del Sen. Francesco Zaffini, Presidente Commissione Affari Sociali e Sanità, in collaborazione con Roman Academy of Public Health e Edra Spa. Con il decreto approvato in Consiglio dei Ministri, previsto dalla Legge 33/2023, dedicato all'assistenza delle persone anziane, si propone di promuovere la dignità e l'autonomia, l'inclusione sociale, l'invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità della popolazione anziana.

“Il Pnrr è materia che attiene alle Regioni, mentre questa legge fa riferimento alla missione 5 che riguarda i temi di gestione sociosanitaria. Per questo appresso l’idea di Mons. Paglia di procedere con una fase di sperimentazione che ci permette di ottimizzare le già scarse risorse a disposizione anche sulla legge 33”, dichiara Zaffini, spiegando le prossime fasi politiche inerenti alla legge 33 del 2023. Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Commissione per l'attuazione della riforma dell'assistenza sanitaria e socio-sanitaria della popolazione anziana del ministero della Salute, al tema ha dedicato un libro, 'L'età grande: la nuova legge per gli anziani', edito Edra. “Bisogna sognare in grande per iniziare una nuova avventura. Quando, con la Commissione, abbiamo scritto la carta degli anziani e dei diritti della società, abbiamo scoperto che era un novum, nella nostra Costituzione non c’era ancora scritto nulla”, dichiara Mons. Paglia nel corso dell’evento.

“Abbiamo una sfida essenziale: se pensiamo che la gestione della popolazione anziana è difficile per Paesi anche molto più giovani del nostro, figuriamoci cosa accade per l’Italia che di fatto si trova a fronteggiare uno scenario distopico, in cui gli anziani sono sempre più abbandonai a sé stessi”. Questo è l’appello lanciato nel corso dell’evento dal Walter Ricciardi, Professore ordinario di Igiene Generale e Applicata all’Università Cattolica di Roma, Presidente Mission Board of Cancer, Commissione Europea. Alla conferenza presente anche Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha spiegato: “Questo Governo ha attenzionato la popolazione anziana agendo con interventi concreti, come l’approvazione del disegno di legge delega in 150 giorni dall’insediamento dell’esecutivo. Lo abbiamo fatto vedendo un’approvazione a larga maggioranza ed è stata una grande soddisfazione poter dare priorità a questo tema”.

TAG: ANZIANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/11/2025

Presentate in Senato le prime linee di indirizzo nazionali per i PDTA del Parkinson e annunciata l’indagine sui bisogni clinico-assistenziali

26/11/2025

UNAIDS segnala decessi aggiuntivi e la perdita di accesso alla prevenzione per 2,5 milioni di persone dopo il congelamento dei fondi statunitensi per i programmi globali contro l’HIV

26/11/2025

Medicare comunica i prezzi negoziati per quindici farmaci ad alto costo, con una riduzione del 36% della spesa e un risparmio stimato di 8,5 miliardi di dollari dal 2027

26/11/2025

Nel giorno internazionale contro la violenza sulle donne, la Camera ha approvato all’unanimità la legge che introduce nel codice penale il reato autonomo di femminicidio

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top