Login con

vaccini

27 Aprile 2023

Vaccini, ok Ema a primo anti-virus sinciziale per anziani

Via libera dell'Agenzia europea del farmaco Ema al "primo vaccino per proteggere gli anziani dall'infezione da virus respiratorio sinciziale Rsv". L'ente regolatorio Ue ha raccomandato di concedere l'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione europea per il vaccino ricombinante adiuvato Arexvy


Via libera dell'Agenzia europea del farmaco Ema al "primo vaccino per proteggere gli anziani dall'infezione da virus respiratorio sinciziale Rsv". L'ente regolatorio Ue ha raccomandato di concedere l'autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) nell'Unione europea per il vaccino ricombinante adiuvato Arexvy*, "il primo per l'immunizzazione attiva mirata a proteggere gli adulti di età pari o superiore a 60 anni contro la malattia del tratto respiratorio inferiore (Lrtd) causata dall'Rsv". Lo comunica l'Ema dopo l'ultima riunione del Comitato per imedicinali a uso umano (Chmp), ricordando che l'infezione da Rsv "può essere grave nelle persone vulnerabili, compresi gli anziani e i pazienti con malattie polmonari o cardiache e diabete".
Arexvy - spiega l'agenzia - contiene la versione ingegnerizzata di una proteina cruciale perché l'Rsv possa infettare l'organismo, e che è anche il bersaglio principale degli anticorpi prodotti contro il virus. Il vaccino contiene inoltre una sostanza adiuvante, che aiuta a potenziare la risposta immunitaria al prodotto-scudo. Quando questo viene somministrato, il sistema immunitario di chi lo riceve produce anticorpi specifici e cellule T che contribuiscono a prevenire l'infezione. Arexvy è stato valutato con procedura accelerata, proprio perché "la prevenzione dell'infezione da Rsv nella popolazione anziana è considerata di grande interesse per la salute pubblica".

Il parere del Chmp - precisa l'Ema - si basa sui dati di uno studio randomizzato, controllato verso placebo, condotto su 25mila adulti in 17 Paesi. Il trial è ancora in corso e servirà a valutare l'efficacia di una singola dose di vaccino su più stagioni e la necessità di rivaccinazione, nonché a monitorare il profilo di sicurezza. La palla passa ora alla Commissione europea che deciderà se concedere l'Aic a livello di Ue. Ciò avvenuto, le decisioni in merito al prezzo e al rimborso avverranno a livello di Stati membri.


Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...

21/09/2023

Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...

21/09/2023

Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...

21/09/2023

In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top