Giornata mondiale del cuore
26 Settembre 2025Per sensibilizzare la popolazione, la Fondazione “Il Cuore Siamo Noi” lancia la campagna nazionale “E tu, hai a cuore il tuo cuore?”, che sarà presentata il 2 ottobre al Senato in occasione del convegno “Prevenire oggi... per non curare domani. Dieci mosse vincenti per il tuo cuore”

Più di un italiano su quattro soffre di colesterolo alto, principale fattore di rischio cardiovascolare, ma solo il 18% ne è consapevole. Per sensibilizzare la popolazione, la Fondazione “Il Cuore Siamo Noi” della Società Italiana di Cardiologia (Sic) lancia la campagna nazionale “E tu, hai a cuore il tuo cuore?”, che sarà presentata il 2 ottobre al Senato in occasione del convegno “Prevenire oggi... per non curare domani. Dieci mosse vincenti per il tuo cuore”, promosso su iniziativa della senatrice Clotilde Minasi (Commissione Affari sociali e Sanità).
L’iniziativa prevede uno spot televisivo che andrà in onda su reti Rai e Mediaset dal prossimo autunno, con l’obiettivo di promuovere comportamenti quotidiani utili a ridurre il colesterolo LDL e a proteggere la salute del cuore.
“Per ogni chilogrammo perso, il colesterolo LDL si riduce di 1,28 mg/dL – spiega Francesco Barillà, presidente della Fondazione –. Perdere peso è dunque un’arma fondamentale per proteggere il cuore, insieme a dieta equilibrata ed esercizio fisico regolare”.
I dati dell’Osservatorio Passi dell’Istituto Superiore di Sanità mostrano che quasi un italiano su due non considera dannoso il colesterolo LDL e uno su tre ritiene che il rischio riguardi solo chi ha già avuto eventi cardiaci. “Al contrario, l’ipercolesterolemia è il principale fattore di rischio alla base delle malattie cardiocircolatorie”, sottolinea Pasquale Perrone Filardi, presidente Sic.
Le nuove Linee guida della Società Europea di Cardiologia (Esc) hanno confermato la centralità del colesterolo LDL nella valutazione del rischio e introdotto la lipoproteina(a), definita “colesterolo super cattivo”, come nuovo parametro per i pazienti ad alto o altissimo rischio.
“Non possiamo permettere che il colesterolo rimanga un nemico invisibile – conclude Barillà –. La prevenzione è la chiave per ridurre infarti e ictus, tutelando la salute cardiovascolare come bene collettivo”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
La società nutraceutica di Istrana punta a rafforzare capacità produttiva e presenza globale. Parte delle risorse destinate all’espansione in Canada e all’acquisizione di Pharmia Holding.
12/11/2025
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA che rende rimborsabile isatuximab in combinazione con VRd per il mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto autologo
12/11/2025
La nuova squadra guidata da Mustafa Suleyman promette modelli di AI speciali e più capaci dell’essere umano in settori chiave
12/11/2025
Avviata iniziativa parlamentare per verificare la capacità del Servizio sanitario nazionale di rispondere ai bisogni delle persone con demenza e aggiornare il Piano nazionale del 2014
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)