Farmaci
06 Febbraio 2023 Oggi sono 8.000 i farmaci in sviluppo, su un totale di circa 20.000, per le malattie oncologiche. Con terapie innovative, che consentono di aumentare aspettativa e qualità della vita, realizzate grazie alla sempre più efficiente collaborazione pubblico-privato, che vede i suoi punti di forza nella multidisciplinarità, nella connected care e nelle applicazioni delle tecnologie digitali
"Oggi sono 8.000 i farmaci in sviluppo, su un totale di circa 20.000, per le malattie oncologiche a livello globale. Con terapie innovative, che consentono di aumentare aspettativa e qualità della vita, realizzate grazie alla sempre più efficiente collaborazione pubblico-privato, che vede i suoi punti di forza nella multidisciplinarità, nella connected care e nelle applicazioni delle tecnologie digitali". Così Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in occasione del World Cancer Day.
"Anche nel nostro Paese - continua Cattani - le neoplasie rappresentano un'area importante di ricerca, per la quale l'Italia ha una posizione di leadership a livello europeo per pubblicazioni scientifiche. Gli studi clinici rappresentano, secondo i dati dell'agenzia italiana del farmaco (Aifa) e Altems, sostanzialmente la metà di quelli svolti in Italia. Studi che conosceranno certamente un'accelerazione grazie alle molte eccellenze in R&S del Paese e ai decreti attuativi al Regolamento europeo in materia firmati recentemente dal ministro della Salute, Orazio Schillaci. Una novità davvero importante per snellire i processi burocratici e favorire l'attrattività degli investimenti e la competitività della nazione nelle Life Sciences in ambito internazionale".
In Italia, secondo i dati Aiom, "le persone con diagnosi di tumore che sopravvivono sono passate dai 2,5 milioni del 2006 ai 3,6 milioni del 2020, di cui 2,4 con una diagnosi da più di 5 anni. Le sfide da vincere sono però ancora molte: garantire un accesso equo all'innovazione e alle terapie, rafforzare la cultura della prevenzione, potenziare gli screening, migliorare gli stili di vita, rendere omogenea la disponibilità sul territorio delle cure oncologiche per i cittadini. Obiettivi che, come ricordato dal ministro della Salute, rientrano nel nuovo Piano oncologico nazionale secondo un approccio globale. E che possono essere raggiunti con un'azione sinergica del Governo e delle autorità sanitarie con le aziende e gli altri attori della salute. Per il bene dei malati, delle loro famiglie e dell'intera comunità nazionale".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/10/2025
"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica, in un quadro di...
21/10/2025
Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono
21/10/2025
Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete
21/10/2025
L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)