Login con

Innovazione

16 Luglio 2025

Innovazione farmaceutica, Cattani: coi nuovi criteri passo avanti per la governance

Per Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, i nuovi criteri introdotti dalla Determina dell’Agenzia italiana del farmaco del 12 luglio “rappresentano un passo positivo per riconoscere l’innovazione dei farmaci e garantirla più velocemente ai cittadini"


Cattani unica

Per Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, i nuovi criteri introdotti dalla Determina dell’Agenzia italiana del farmaco del 12 luglio “rappresentano un passo positivo per riconoscere l’innovazione dei farmaci e garantirla più velocemente ai cittadini”.

L’introduzione dei nuovi criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica previsti dall’Aifa si inserisce “nel processo di modernizzazione della governance portato avanti dal Governo”.

I nuovi criteri “consentono, in linea con la legge di bilancio, di estendere l’accesso al fondo farmaci innovativi, compresi gli antibiotici “reserve”, ossia quelli contro l’antibiotico-resistenza. E introducono misure importanti di rinnovamento e di semplificazione delle regole, auspicate dalla premier Giorgia Meloni. La Determina prevede inoltre incentivi alla ricerca in Italia, che avranno senz’altro ricadute positive sulla capacità innovativa e competitiva della Nazione.

È il risultato di un percorso costruttivo tra ministero della Salute, Aifa e Farmindustria, che è ora da consolidare nella fase applicativa, anche per ridurre i tempi autorizzativi.

Bisogna continuare su questa strada – ce n’è ancora molta da fare – per una governance più in linea con un mondo in rapida e radicale trasformazione. Siamo certi che il dialogo aperto ed efficace in corso insieme con le Istituzioni potrà garantire sempre più innovazione ai cittadini e competitività all’Italia”, conclude Cattani.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top