Ricerca
27 Maggio 2025Due ricerche che si concentrano sull'ormone levotiroxina, di cui l'Human Technopole ha dato notizia in occasione della Giornata mondiale della tiroide di domenica 25 maggio
La tiroide ha meno segreti grazie a due studi firmati dallo Human Technopole (Ht) di Milano in collaborazione con l'Erasmus University Medical Center di Rotterdam, nei Paesi Bassi, l'università di Milano-Bicocca e l'università Statale di Milano. Due ricerche che si concentrano sull'ormone levotiroxina, di cui l'Ht ha dato notizia in occasione della Giornata mondiale della tiroide di domenica 25 maggio.
Il team di ricerca guidato da Francesca Coscia, capogruppo presso il Centro di Biologia strutturale dello Human Technopole, ha svelato quest'anno due meccanismi molecolari chiave che riguardano la levotiroxina, l'ormone prodotto in maggiore quantità dalla tiroide. Il primo studio, in collaborazione con UniMib e UniMi, spiega come la levotiroxina viene assemblata all'interno della tiroide; il secondo, in collaborazione con l'Erasmus University Medical Center di Rotterdam, descrive come i trasportatori degli ormoni tiroidei, 'mini-dighe' presenti sulle membrane cellulari, permettono di veicolare l'ormone dalla tiroide al cervello e agli altri tessuti.
Il primo studio, pubblicato su 'The Journal of Biological Chemistry' - si legge in una nota - ha dimostrato come alcuni aminoacidi acidi presenti nel precursore degli ormoni tiroidei, la tireoglobulina, siano indispensabili per la creazione della levotiroxina e come la loro assenza possa influenzare profondamente la produzione dell'ormone. Questa scoperta offre nuove prospettive sulla biologia della tiroide e apre la strada a ulteriori ricerche che potrebbero migliorare la comprensione dei suoi disturbi e portare alla scoperta di nuovi possibili trattamenti.
Nel secondo studio, pubblicato su 'Nature Communications', grazie ai crio-microscopi elettronici - strumenti tra i più avanzati al mondo, dotati di maggiore stabilità, risoluzione e velocità rispetto ai microscopi tradizionali - sono state analizzate due proteine (MCT8 e MCT10) che si occupano di trasportare gli ormoni della tiroide dall'esterno all'interno delle cellule. I ricercatori Ht hanno scoperto che queste proteine modificano la propria struttura durante il trasporto, adattandosi alla presenza di grandi quantità dell'ormone, e si aprono come delle minuscole dighe per veicolare gli ormoni all'interno della cellula. Gli scienziati hanno anche studiato gli effetti che hanno sul trasporto mediato da MCT8 un composto vegetale detto silicristina e una mutazione genetica rara identificata in pazienti affetti dalla sindrome di Allan-Herndon-Dudley, confermando come entrambi questi fattori causino dei malfunzionamenti nella proteina trasportatrice, impedendo quindi il passaggio degli ormoni dall'esterno all'interno della cellula. Questa ricerca permette di prevedere meglio l'effetto delle mutazioni genetiche sul cattivo funzionamento di MCT8 e apre la strada per lo sviluppo di farmaci che possano modulare l'attività del trasportatore proteico.
Commenta il direttore di Ht, Marino Zerial: "Questi due progetti rappresentano un importante passo avanti nello studio della ghiandola tiroide e dimostrano quanto ci sia ancora da scoprire sugli innumerevoli processi che regolano le funzioni vitali del corpo umano. I risultati ottenuti confermano ancora una volta l'impegno di Human Technopole nella ricerca sui meccanismi biologici fondamentali alla base delle malattie umane e la sua missione di migliorare la salute e il benessere delle persone".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)