Covid
19 Marzo 2025Solo il 2,9% dei partecipanti trattati con ensitrelvir ha sviluppato COVID-19 sintomatico, rispetto al 9,0% di quelli che hanno ricevuto il placebo. Questa differenza ha permesso di raggiungere una riduzione significativa del rischio relativo del 67%.
In occasione della 32ª conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche (Croi), sono stati presentati i dati dello studio clinico di fase III SCORPIO-PEP, che ha valutato l’efficacia di ensitrelvir come profilassi post-esposizione contro il COVID-19. Lo studio ha dimostrato che il farmaco riduce il rischio di infezione del 67% rispetto al placebo.
Lo studio globale di fase III, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, ha coinvolto 2.041 persone conviventi con individui positivi al SARS-CoV-2. I risultati hanno mostrato che solo il 2,9% dei partecipanti trattati con ensitrelvir ha sviluppato COVID-19 sintomatico, rispetto al 9,0% di quelli che hanno ricevuto il placebo. Questa differenza ha permesso di raggiungere l’endpoint primario dello studio con una riduzione significativa del rischio relativo del 67%.
Un farmaco innovativo nella lotta contro il COVID-19
Ensitrelvir, riferisce una nota Shionogi, è attualmente l’unico antivirale orale per COVID-19 ad aver dimostrato efficacia nella prevenzione dell’infezione dopo l’esposizione al virus. Nel 2025 ha ottenuto la designazione Fast Track dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per la profilassi post-esposizione, un passo fondamentale verso una possibile approvazione internazionale.
Secondo Matteo Bassetti, Professore di Malattie Infettive all’Università di Genova, “il Covid-19 continua a rappresentare una sfida per la salute pubblica, con oltre 218.000 casi attivi in Italia e 1.300 ricoveri registrati a gennaio 2025. La profilassi post-esposizione, insieme alla vaccinazione e agli antivirali orali, può essere uno strumento chiave per la prevenzione, specialmente nei soggetti più vulnerabili.”
Dopo aver ricevuto l’approvazione d’emergenza in Giappone nel 2022 e la piena approvazione nel 2024, ensitrelvir è già disponibile a Singapore e in fase di revisione normativa a Taiwan. Il suo sviluppo continua a essere monitorato a livello globale, con studi in corso su diverse popolazioni, compresi i bambini.
Con la continua evoluzione del virus e il rischio di nuove varianti, strumenti come ensitrelvir potrebbero rappresentare una svolta nella prevenzione del COVID-19, offrendo nuove possibilità di protezione per le persone più esposte al contagio.
“Sappiamo che i coronavirus continuano a rappresentare un rischio significativo per la salute globale, a causa dei loro elevati tassi di mutazione e della loro capacità di diffondersi rapidamente”, ha dichiarato Andreas Karas, MD, Vice President Medical Affairs, Shionogi Europe. “Il mondo è già stato minacciato da tre coronavirus solo in questo secolo, e questi agenti patogeni hanno dimostrato un elevato potenziale pandemico. Gli antivirali orali, soprattutto se possono essere utilizzati per prevenire l’infezione in coloro che sono stati esposti, svolgono un ruolo importante nel proteggere contro future potenziali minacce alla sicurezza sanitaria dovute ai coronavirus”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/10/2025
"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica, in un quadro di...
21/10/2025
Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono
21/10/2025
Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete
21/10/2025
L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)