Ginecologia
18 Marzo 2025Il 43% delle donne con fibroma uterino sintomatico riferisce un effetto importante su diverse sfere della vita sociale e privata. È stata presentata a Milano Linzagolix Colina, nuova soluzione terapeutica per la cura dei sintomi dei fibromi uterini, da poco disponibile anche in Italia
È stata presentata a Milano Linzagolix Colina, nuova soluzione terapeutica per la cura dei sintomi dei fibromi uterini, da poco disponibile anche in Italia.
I benefici sono documentati sulla rivista scientifica “The Lancet”: riduce il sanguinamento, il volume del fibroma e il dolore pelvico e il suo dosaggio può essere personalizzato alle esigenze cliniche di ciascuna paziente
Stimolato dagli ormoni sessuali, come estrogeni e progesterone, il fibroma è un tumore benigno che si sviluppa nel tessuto muscolare liscio dell’utero nella forma di noduli, che possono variare in dimensione, numero e sito. In Italia, quasi 1 donna su 3 tra i 30 e i 50 anni ha una storia di fibromatosi uterina, con impatto significativo sulla qualità della vita. Il 43% delle donne con fibroma uterino sintomatico riferisce un effetto importante su diverse sfere della vita sociale e privata: il sanguinamento e il dolore pelvico legati alla fibromatosi possono ridurre l’autonomia e la produttività, possono portare a dolore durante i rapporti sessuali e a un calo del desiderio, con conseguenze sull’umore e sul benessere psicologico.
Linzagolix Colina, la soluzione terapeutica di Theramex per la cura dei sintomi dei fibromi uterini, agisce sul dolore pelvico e sul sanguinamento e diminuisce fino al 49% il volume del fibroma, con efficacia testata al terzo giorno e riduzione dei sintomi a ventiquattro settimane per oltre 9 donne su 10, garantendo un miglioramento significativo della qualità della vita.
Ciò che distingue Linzagolix Colina dalle altre soluzioni fino ad oggi disponibili è la possibilità di personalizzare il dosaggio e l’associazione o meno alla terapia ormonale sostitutiva in base alle esigenze cliniche di ogni paziente. Linzagolix Colina è infatti disponibile in due dosaggi e grazie a questa flessibilità, il trattamento può essere adattato per bilanciare efficacia e tollerabilità, consentendo di controllare i sintomi.
A confermare il dato è la recente indagine condotta da Elma Research su un campione di 1508 donne, presentata da Michele Vignali, Professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università degli Studi di Milano, direttore dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia del P.O. Macedonio Melloni di Milano riconosciuto dal 2019 come unico ospedale di genere in Italia.
Francesca Merzagora, fondatrice e presidente di Fondazione Onda ETS ha portato la voce delle donne, raccontando l’impegno sulla formazione dei medici sui temi legati alla salute femminile: " Finalmente si sta dando il giusto peso alle differenze nella percezione e gestione del dolore, riducendo il divario nella presa in carico delle pazienti. Questo significa diagnosi più tempestive, terapie più mirate, e, soprattutto, clinici più formati e attenti rispetto ai bisogni delle donne che per troppo tempo hanno visto il proprio dolore minimizzato o ignorato.”
Fabrizio Savoldi, General Manager di Theramex Italia, ha raccontato l’impegno dell’azienda in questa nuova area terapeutica: “La disponibilità di Linzagolix Colina in Italia è una testimonianza concreta dell’impegno di Theramex nel mettere a disposizione trattamenti efficaci e mirati, garantendo un approccio sempre più personalizzato. Siamo orgogliosi dell’impatto positivo che potrà avere sulla qualità della vita di tantissime donne, sia con la sua indicazione per i fibromi sia per l’endometriosi.”
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)