Antibiotici
22 Novembre 2024L'antimicrobico-resistenza è un'emergenza globale che riguarda tutti, medici e cittadini. A livello globale si stimano 5 milioni di morti all'anno, destinate a crescere fino a quasi 40 milioni entro il 2050 in assenza di misure adeguate
"L'antimicrobico-resistenza è un'emergenza globale che riguarda tutti, medici e cittadini. A livello globale si stimano 5 milioni di morti all'anno, destinate a crescere fino a quasi 40 milioni entro il 2050 in assenza di misure adeguate: rischia di diventare la prima causa di morte nel mondo". Così l'infettivologo Matteo Bassetti, presidente della Società italiana di terapia antinfettiva (Sita), durante il 14° Congresso Sita a Genova in occasione della Settimana mondiale per l'uso consapevole degli antimicrobici (18-24 novembre). Per Bassetti "c'è urgente bisogno di antibiotici contro i batteri resistenti, ed è indispensabile un maggiore investimento in sviluppo e innovazione, oltre a un approccio più efficace alla rimborsabilità dei nuovi antibiotici, specialmente in Italia". Gli ultimi dati Aifa confermano il nostro Paese 'maglia nera' in Europa: oltre 12mila decessi da infezioni da batteri resistenti, antibiotici somministrati al 44,7% dei degenti rispetto alla media europea del 33,7%. L'intelligenza artificiale potrebbe contribuire in maniera concreta alla scoperta di potenziali nuovi farmaci per fronteggiare il fenomeno della Amr, diventando uno strumento a supporto del clinico nel processo decisionale di scelta della terapia. Temi al centro della tavola rotonda istituzionale con la partecipazione del ministro della Salute Orazio Schillaci e dell'ex ministra Lorenzin, oltre a medici, prescrittori, rappresentanti delle autorità regolatorie come Aifa, esponenti dell'industria farmaceutica, politici, giornalisti e volontari. Uno dei temi toccati durante il Congresso l'infezione da Sars-Cov-2, con dibattiti sulle recenti novità riguardanti la gestione dei soggetti immunodepressi e il futuro terapeutico dell'infezione. Ma anche l'infezione da Hiv, che negli anni ha subito cambiamenti significativi grazie all'evoluzione della terapia Art ma che, sottolineano i clinici, ancora causa un'alta vulnerabilità. Le infezioni opportunistiche, infatti, continuano a rappresentare un'importante causa di morbilità e mortalità. Altro argomento centrale del programma la gestione delle infezioni nel paziente trapiantato e sottoposto a terapie cellulari, le cui complicanze infettive continuano ad essere una importante limitazione al completo successo dell'intervento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)