Obesità
15 Ottobre 2024Il Chmp dell'Agenzia europea per i medicinali ha espresso parere positivo per l'aggiornamento della scheda tecnica della molecola
Il farmaco per l'obesità semaglutide 2,4 mg può ridurre i sintomi dell'insufficienza cardiaca e migliorare le capacità funzionali e di esercizio nelle persone con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (Hfpef), con o senza diabete di tipo 2. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha infatti espresso parere positivo per l'aggiornamento della scheda tecnica della molecola, basato sui dati di studi che ne hanno dimostrato l'efficacia quando aggiunta allo standard di cura.
L'insufficienza cardiaca colpisce circa 64 milioni di persone nel mondo. L'obesità è un fattore di rischio per sviluppo e progressione dell'Hfpef, che rappresenta circa il 50% dei casi di scompenso. L'80% delle persone che ne soffre vive con sovrappeso o obesità. Il parere del Chmp si basa sui risultati degli studi Step Hfpef e Step Hfpef-Dm: in entrambi il farmaco, agonista del recettore del Glp-1, ha dimostrato una maggiore riduzione dei sintomi legati all'insufficienza cardiaca e un miglioramento delle capacità funzionali, oltre a una maggiore perdita di peso rispetto al placebo quando aggiunto allo standard di cura.
"Questa raccomandazione è un importante passo avanti per le persone affette da Hfpef correlata all'obesità, considerato che attualmente dispongono di opzioni terapeutiche limitate", afferma Martin Holst Lange, executive vice president and head of Development di Novo Nordisk. I dati "si aggiungono all'insieme delle evidenze dell'efficacia della molecola". L'azienda prevede che con il parere del Chmp l'aggiornamento venga inserito nella scheda tecnica europea a breve, mentre ripresenterà alla Fda statunitense la richiesta di includere i dati degli studi negli Usa nel 2025.
TAG: CHMP, OBESITà, SEMAGLUTIDESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)