Login con

Ricerca

19 Luglio 2024

Glioblastoma, nuove speranze dall’immunoterapia personalizzata

Il glioblastoma è il tumore cerebrale più aggressivo con un tasso di sopravvivenza a lungo termine inferiore al 2%. Nonostante la ricerca, la prognosi rimane infausta, ma nuove prospettive possono arrivare dagli studi sui trattamenti immunoterapici personalizzati


Glioblastoma, nuove speranze dall’immunoterapia personalizzata

Il glioblastoma è il tumore cerebrale più aggressivo con un tasso di sopravvivenza a lungo termine (superiore a10 anni) inferiore al 2%. Nonostante la ricerca, la prognosi rimane infausta, ma nuove prospettive possono arrivare dagli studi sui trattamenti immunoterapici personalizzati. Proprio con l'obiettivo di comprendere meglio il ruolo dell'immunoterapia contro il cancro al cervello negli adulti e nei bambini, l'Istituto neurologico Carlo Besta partecipa al progetto di ricerca Gliomatch finanziato dalla comunità europea. Si tratta del più grande consorzio di ricerca sui pazienti con glioblastoma e gliomi di alto grado pediatrici formato da 8 centri clinici Ue coordinati dalla KU Leuven e dal Laboratorio Medicina di Precisione del Cancro. Scopo del programma è individuare in quale tipo di paziente l'immunoterapia può essere utile. L'identificazione di questi pazienti però risulta difficile, poiché mancano ancora in gran parte i biomarcatori, cioè indicatori misurabili, come molecole o modificazioni nell'espressione di geni che possono rilevare informazioni sulla presenza del tumore. Oggi quasi il 20% di questi pazienti può beneficiare di un trattamento personalizzato in base alle caratteristiche del proprio tumore. Ma in assenza di biomarcatori adeguati, molti ricevono immunoterapie non ottimali. Gliomatch vuole cambiare questa situazione analizzando, mediante una piattaforma appositamente costruita, i dati clinici molecolari e radiologici di pazienti già trattati in passato con l'immunoterapia. Verrà analizzata la più ampia coorte di pazienti affetti da gliomi di alto grado trattati con immunoterapia (circa 300) e si sfrutterà la potenza dei dati integrando mappe tissutali multistrato a risoluzione spaziale con immagini di risonanza magnetica, creando un hub all'avanguardia. In questo modo i medici riusciranno a classificare gli individui in base alle caratteristiche del loro sistema immunitario e interpretare l'efficacia del trattamento con una precisione senza precedenti. "La condivisione di dati è fondamentale per riscrivere il futuro di questi pazienti spiega Marica Eoli, responsabile Neuroncologia Sperimentale del Besta. Il progetto prevede anche l'avvio di una sperimentazione clinica che implica la somministrazione della tossina tetanica associata alla vaccinazione con cellule dendritiche sensibilizzate verso il tumore del paziente stesso. Solo unendo le forze potremo migliorare le cure".

TAG: GLIOBLASTOMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...

11/07/2025

L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...

11/07/2025

L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...

11/07/2025

Per la prima volta, secondo i dati annuali pubblicati da EFPIA – la Federazione europea dell’industria e delle associazioni farmaceutiche – la Cina ha superato Stati Uniti ed Europa nel numero...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top