Farmaci
10 Giugno 2024Una recente ricerca ha mostrato che le immunoterapie Opdivo e Yervoy di Bristol Myers Squibb, combinate prima dell'intervento chirurgico per i pazienti con melanoma diffuso ai linfonodi, ha portato migliori risultati rispetto ai pazienti senza entrambi i trattamenti
Una recente ricerca ha mostrato che le immunoterapie Opdivo e Yervoy di Bristol Myers Squibb, combinate prima dell'intervento chirurgico per i pazienti con melanoma diffuso ai linfonodi, ha portato migliori risultati rispetto ai pazienti senza entrambi i trattamenti. I dati provengono da uno studio di fase avanzata rilasciato pochi giorni fa.
Secondo quanto riportato dai ricercatori durante il meeting dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO) a Chicago, la ricerca, che ha coinvolto 423 pazienti con melanoma di stadio 3, ha rivelato che l'83,7% dei pazienti che ha ricevuto le immunoterapie combinate prima dell'intervento chirurgico era sopravvissuto senza un peggioramento della malattia dopo 12 mesi. Al contrario, il tasso di sopravvivenza libera da eventi a 12 mesi è risultato del 57,2% per tutti quei pazienti che non avevano ricevuto il trattamento neoadiuvante, ma solo Opdivo per un anno dopo l'intervento. Inoltre, circa il 58% dei pazienti ha mostrato una risposta patologica completa, senza segno di cancro nei linfonodi rimossi, evitando ulteriori trattamenti. Il resto dei pazienti ha ricevuto ulteriori dosi di Opdivo o farmaci mirati come Tafinlar e Mekinist di Novartis. Il presidente dell'ASCO, Dr. Lynn Schuchter, ha dichiarato a Reuters che “questi risultati probabilmente cambieranno la pratica clinica. Molti pazienti ha spiegato il Presidente potranno essere trattati con un piano di cure molto limitato, anche se con un livello di tossicità in più, e non dovranno completare un intero anno di trattamento. Questo è un risultato davvero positivo”. Lo studio è stato sponsorizzato dal Netherlands Cancer Institute e dal Melanoma Institute Australia ed è stato finanziato da Bristol Myers Squibb e dal National Health and Medical Research Council Australia.
Cristoforo Zervos
TAG: ASCO 2024, ONCOLOGIASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...
11/07/2025
L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...
11/07/2025
L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...
11/07/2025
Per la prima volta, secondo i dati annuali pubblicati da EFPIA – la Federazione europea dell’industria e delle associazioni farmaceutiche – la Cina ha superato Stati Uniti ed Europa nel numero...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)