Farmaci
23 Aprile 2024La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di aztreonam-avibactam per il trattamento di pazienti adulti con infezioni intra-addominali complicate, polmoniti acquisite in ospedale, inclusa la polmonite associata a ventilazione meccanica, e infezioni complicate del tratto urinario
La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di aztreonam-avibactam per il trattamento di pazienti adulti con infezioni intra-addominali complicate (cIAI), polmoniti acquisite in ospedale (HAP), inclusa la polmonite associata a ventilazione meccanica (VAP), e infezioni complicate del tratto urinario (cUTI), compresa la pielonefrite. Lo rende noto Pfizer precisando come sia indicato anche per il trattamento delle infezioni causate da organismi Gram-negativi aerobi in pazienti adulti con opzioni terapeutiche limitate.
"Per le équipe mediche che trattano pazienti con gravi infezioni da batteri Gram-negativi, la prospettiva di esaurire le opzioni terapeutiche efficaci è una minaccia reale", ha dichiarato Yehuda Carmeli, responsabile dell'Istituto Nazionale per la Resistenza agli Antibiotici e il Controllo delle Infezioni, Tel Aviv Medical Center, Israele, e ricercatore dello studio REVISIT. "L'approvazione di EMBLAVEO (questo il nome commerciale ndr), è una buona notizia per la comunità delle malattie infettive e rappresenta una nuova speranza per i pazienti gravemente malati colpiti dalla resistenza antimicrobica".
La resistenza antimicrobica (AMR) - quando batteri, virus, funghi e parassiti si modificano e trovano il modo di resistere agli effetti dei farmaci antimicrobici - è riconosciuta come una delle maggiori minacce alla salute globale. Se l'AMR continua a crescere senza controllo, anche le infezioni minori potrebbero diventare pericolose per la vita e molte procedure mediche di routine, come il parto cesareo e le protesi d'anca, potrebbero diventare troppo rischiose da eseguire.
“La revisione accelerata da parte dell'Agenzia Europea dei Medicinali riflette l'urgente necessità di nuovi trattamenti per affrontare la minaccia della resistenza antimicrobica", ha dichiarato Alexandre de Germay, Chief International Commercial Officer, Executive Vice President di Pfizer. "Con questa approvazione, Pfizer è orgogliosa di compiere un altro passo avanti nel suo impegno volto a sviluppare e portare opzioni terapeutiche innovative ai pazienti colpiti da gravi malattie infettive in tutto il mondo".
L'autorizzazione all'immissione in commercio è valida in tutti i 27 Stati membri dell'Unione Europea (UE), oltre che in Islanda, Liechtenstein e Norvegia. È prevista la presentazione di domande di autorizzazione all'immissione in commercio del farmaco in altri Paesi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
In Italia 9 milioni di persone convivono con disturbi mentali e comportamentali, ma solo il 9% è seguito dai Dipartimenti di Salute Mentale
17/10/2025
In Italia questa malattia rara, continua a essere poco conosciuta e oltre seimila persone convivono con la forma indolente della mastocitosi sistemica
17/10/2025
La Siu presenta “MAGA one”, progetto per linee guida rapide, osservatorio multidisciplinare e formazione ECM su uso corretto degli antibiotici
17/10/2025
L’Italian Resuscitation Council chiede la piena attuazione della legge 116/2021 e la formazione obbligatoria a scuola sul primo soccorso
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)