Malattie rare
21 Marzo 2024L'originale format 'Bravo Chi Trova', payoff della terza edizione di 'Raro Chi Trova', fa leva proprio sulla metafora del gioco associato alle informazioni e alla consapevolezza per arrivare a cogliere ciò che è difficile da individuare. Perché anche se è raro, lo puoi trovare
Certe malattie possono rimanere nascoste e non dare sintomi per molti anni, anche se presenti sin dalla nascita. Eppure, con un po' di attenzione e allenamento è possibile trovare un indizio e mettersi sulle loro tracce. L'originale format 'Bravo Chi Trova', payoff della terza edizione di 'Raro Chi Trova', fa leva proprio sulla metafora del gioco associato alle informazioni e alla consapevolezza per arrivare a cogliere ciò che è difficile da individuare. Perché anche se è raro, lo puoi trovare. Una serie di giochi con vignette e indovinelli basati sulla logica e l’intuito, ritagliati a misura di bambino, possono aiutare genitori e neogenitori a mettersi sulle tracce e a scoprire le Lsd, malattie da accumulo lisosomiale di origine genetica che si manifestano nei primi anni di vita, poco conosciute e dalla diagnosi complessa e spesso molto tardiva. Il gioco e la scoperta sono il fil rouge delle tre edizioni di 'Raro Chi Trova', campagna di sensibilizzazione sulle malattie di Fabry e di Gaucher e la sindrome di Hunter, promossa da Takeda Italia con il patrocinio di Società italiana di pediatria (Sip), Associazione italiana Anderson Fabry (Aiaf), Associazione italiana Gaucher (Aig) e Associazione italiana mucopolisaccaridosi e malattie affini (Aimps).
I destinatari privilegiati della nuova wave della campagna sono i genitori e i neogenitori di neonati o bambini nei primi anni di vita, che il più delle volte sono impreparati in merito all'esistenza e alle caratteristiche delle malattie da accumulo lisosomiale. Rendere le famiglie consapevoli e informate su queste patologie è fondamentale per anticipare il più possibile la diagnosi e favorire un cambiamento di prospettiva nella vita di chi ne è affetto, grazie ad un intervento tempestivo e corretto.
La campagna 'Raro Chi Trova' 2024 focalizza l’attenzione sull’importanza di una diagnosi precoce e corretta. Il più delle volte il paziente arriva alla diagnosi con sintomi gravi e uno stadio avanzato della malattia che ha già compromesso pesantemente la qualità della vita. Il percorso diagnostico è simile ad un labirinto la cui via d'uscita può essere trovata attraverso lo screening neonatale che consente di intraprendere tempestivamente le terapie che possono migliorare la qualità e la sopravvivenza di vita dei pazienti.
"Con questa campagna Takeda ribadisce il suo impegno accanto ai pazienti con malattie da accumulo lisosomiale - dichiara Andrea Degiorgi, Rare Business Unit Head di Takeda Italia - Impegno che si concretizza non solo nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni terapeutiche, ma anche in una stretta collaborazione con il mondo clinico e istituzionale e con le associazioni, affinché si accendano i riflettori su queste patologie metaboliche rare che spesso gettano nello sconforto pazienti e familiari e affinché si arrivi alla piena attuazione, su tutto il territorio nazionale, dello screening neonatale esteso, per dare ad ogni paziente le stesse opportunità di presa in carico e di cura".
I 16 games funzionali di 'Bravo Chi Trova’, rappresentati da vignette e indovinelli con altrettante illustrazioni colorate, propongono diverse prove di abilità che con un po' di logica, intuito e allenamento possono essere risolte. Da oggi, a cadenza settimanale, verrà postato un gioco sul profilo Instagram di ‘Raro Chi Trova' aggiornato. Gli utenti potranno condividere le loro soluzioni nei commenti del post e alla fine di ogni mese verrà pubblicata la soluzione dell'enigma.
Fulcro della campagna - conclude la nota - la landing page in veste aggiornata che offre agli utenti informazioni e risorse per conoscere le Lsd con un focus sulle malattie e lo screening neonatale esteso, le infografiche di approfondimento scaricabili, le edizioni precedenti della campagna e altre quattro sezioni con le novità. C'è poi il podcast 'Le Lsd in poche parole': 4 audio pillole di pochi minuti ciascuna narrate da Marco Cattaneo, direttore di 'Le Scienze', per rispondere alle domande e ai dubbi più frequenti dei genitori. Il podcast verrà diffuso sulle principali piattaforme come Spotify e Amazon Music. Infine l'opuscolo 'Bravo Chi Trova' con tutti i giochi, scaricabile sul sito della campagna www.rarochitrova.it.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/10/2025
"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica, in un quadro di...
21/10/2025
Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono
21/10/2025
Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete
21/10/2025
L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)