Ricerca
19 Febbraio 2024 Un vaccino sperimentale a base di mRNA contro il citomegalovirus (CMV), può proteggere i bambini già durante la gravidanza, almeno questo sono i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Infectious Diseases
Un vaccino sperimentale a base di mRNA contro il citomegalovirus (CMV), può proteggere i bambini già durante la gravidanza, almeno questo sono i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Infectious Diseases.
Lo studio fornisce prove che il nuovo candidato a base di mRNA, prodotto da Moderna, Inc., potrebbe proteggere gli adulti contro il CMV. Di conseguenza, potrebbe prevenire potenzialmente le donne dal trasmettere l'infezione dannosa ai loro bambini durante la gravidanza.
In precedenza, Sanofi e Novartis avevano sviluppato il candidato vaccino proteico gB/MF59, che mirava a scatenare una risposta immunitaria contro la glicoproteina B (gB). Nei trial di fase 2 si è visto che questo vaccino proteggeva circa la metà degli individui dall’infezione da CMV, ma non è mai passato alla fase 3 dei trial clinici.
I ricercatori hanno utilizzato i dati e i campioni di pazienti provenienti dal trial di fase 2 gB/MF59 in ragazze adolescenti come punto di riferimento per valutare il nuovo candidato vaccino di Moderna basato su mRNA. Utilizzando la stessa tecnologia che ha prodotto il vaccino COVID-19, il vaccino ha aggiunto un secondo bersaglio: un complesso proteico di cinque unità che consente al virus di infettare le cellule epiteliali che rivestono il naso e la bocca, oltre alla glicoproteina B.
Rispetto al gB/MF59, il vaccino a base di mRNA ha suscitato risposte più efficaci nel prevenire che il virus del CMV infettasse le cellule epiteliali.
Il vaccino a base di mRNA, probabilmente a causa del secondo bersaglio aggiuntivo. Il vaccino ha così stimolato le cellule immunitarie a produrre anticorpi neutralizzanti che bloccano l'ingresso del virus in una cellula, prevenendo la replicazione virale. Il vaccino a base di mRNA è stato anche più efficace nello stimolare il sistema immunitario a distruggere le cellule infette dal CMV.
Sebbene gli adulti sani siano in gran parte asintomatici, uno su 200 neonati in tutto il mondo viene infettato dal CMV durante la gravidanza della madre. Il virus provoca raramente gravi malattie negli adulti sani, ma può causare difetti congeniti e danni cerebrali nei neonati infettati in utero e infezioni letali negli adulti immunodepressi.
"È l'infezione congenita più comune al mondo. Abbiamo appreso che il nuovo vaccino ha il potenziale di essere più efficace perché suscita risposte immunitarie funzionali di maggiore intensità", ha dichiarato l'autrice principale, la dott.ssa Sallie Permar, presidente del Dipartimento di Pediatria e professore di Pediatria presso la Weill Cornell Medicine.
Il vaccino di Moderna è passato al primo studio clinico di fase 3, il che aiuterà a determinare se queste differenze nelle risposte immunitarie porteranno a una maggiore protezione contro il CMV.
"Dopo più di 50 anni di ricerca, siamo più vicini che mai ad avere un vaccino contro il CMV ", ha dichiarato la Dott.ssa Permar. "La nuova piattaforma a base di mRNA ha molto potenziale. Il trial clinico confermerà se queste differenze porteranno a una maggiore protezione contro l'infezione da CMV" ha concluso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)