Farmaci
25 Gennaio 2024 Nuovi dati rafforzano ulteriormente il regime terapeutico che prevede una chemioterapia di prima linea a base di platino, seguita da una fase di mantenimento con avelumab come standard di cura per i pazienti eleggibili affetti da carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico
Nuovi dati real-world, cioè dalla pratica clinica, rafforzano ulteriormente il regime terapeutico che prevede una chemioterapia di prima linea a base di platino, seguita da una fase di mantenimento con avelumab come standard di cura per i pazienti eleggibili affetti da carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico, che non sono andati in progressione dopo la chemioterapia di prima linea. Lo anticipa Merck, in occasione del Simposio annuale sui tumori genitourinari della American Society of Clinical Oncology (Asco), in programma a San Francisco dal 25 al 27 gennaio.
I dati - spiega una nota - includono studi real-world che confermano, come nello studio clinico 'Javelin Bladder', una sopravvivenza globale mediana di circa 30 mesi nei pazienti senza progressione dopo la chemioterapia di prima linea. Ulteriori analisi effettuate su dati real-word offrono per la prima volta spunti circa i risultati di sopravvivenza globale ottenuti proponendo una sequenza terapeutica che prevede, per pazienti in progressione dal regime di trattamento ‘Javelin Bladder', l'utilizzo di anticorpi farmaco-coniugati (Adc, Antibody-drug conjugate) come enfortumab vedotin. Alcuni dati preliminari suggeriscono che nei pazienti che hanno ricevuto la terapia con un Adc, dopo il regime 'Javelin Bladder', la sopravvivenza mediana dall'inizio della chemioterapia di prima linea ha raggiunto i 40 mesi.
"Lo studio 'Javelin Bladder 100' - osserva Tamas Sütö, Senior Vice President e Head of Medical Unit Oncology di Merck - ha contribuito a trasformare lo standard di cura per i pazienti con tumore della vescica in stadio avanzato in un momento in cui, da decenni, non si vedevano importanti progressi. Continuando a condividere le nuove ricerche su avelumab, compresi i dati sulla qualità della vita correlata alla salute, sulle popolazioni 'chiave' di pazienti e sulla sequenza terapeutica, possiamo aiutare ulteriormente i clinici a prendere decisioni consapevoli circa il trattamento di ogni singolo paziente".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)