Farmaci
13 Novembre 2023 Lo studio Select sui benefici cardiovascolari del farmaco anti-diabete semaglutide, nella 'versione' approvata per la riduzione del peso (Wegovy*), è un trial "fondamentale" che "si basa su oltre 20 anni di ricerca sull'obesità
Lo studio Select sui benefici cardiovascolari del farmaco anti-diabete semaglutide, nella 'versione' approvata per la riduzione del peso (Wegovy*), è un trial "fondamentale" che "si basa su oltre 20 anni di ricerca sull'obesità, grave malattia cronica associata a comorbilità ed esiti gravi. I risultati saranno determinanti nel cambiare il modo in cui percepiamo e trattiamo l'obesità". Così Martin Lange, vicepresidente esecutivo e responsabile Sviluppo del gruppo farmaceutico danese Novo Nordisk, commenta i dati presentati a Philadelphia durante le Scientific Sessions 2023 dell'American Heart Association (Aha) e contemporaneamente pubblicati sul 'New England Journal of Medicine'. Segnano "un momento cruciale per le persone affette da obesità e per la comunità scientifica globale", afferma Lange che prospetta "una nuova era nella gestione dell'obesità e nella potenziale riduzione dei rischi cardiovascolari con semaglutide 2,4 mg".
Negli adulti con sovrappeso o obesità e malattia cardiovascolare accertata, non diabetici, il farmaco si è dimostrato in grado di ridurre del -20% gli eventi cardiovascolari maggiori (i Mace ossia morte cardiovascolare, infarto non fatale, ictus non fatale). Alla luce dei risultati di Select - informa una nota - l'azienda ha chiestodi includere fra le indicazioni di Wegovy negli Stati Uniti e in Ue anche "la riduzione del rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori negli adulti con indice di massa corporea Bmi maggiore o uguale a 27 e malattia cardiovascolare accertata". Una decisione è attesa nel 2024, prevede Novo Nordisk. Il gruppo ricorda che l'Agenzia americana del farmaco Fda ha recentemente concesso una revisione prioritaria su Wegovy negli Usa, per tenere conto dei dati del nuovo studio di fase 3.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)