Login con

Medicina

20 Ottobre 2023

Oncologia, al via il Congresso Esmo. Le novità Roche sul tumore del polmone

È stato incentrato sul paziente con tumore del polmone e sulla sua esperienza il media briefing organizzato da Roche in vista dell’avvio dei lavori del Congresso 2023 dell’European Society of Medical Oncology


Oncologia, al via il Congresso Esmo. Le novità Roche sul tumore del polmone

È stato incentrato sul paziente con tumore del polmone e sulla sua esperienza il media briefing organizzato da Roche in vista dell’avvio dei lavori del Congresso 2023 dell’European Society of Medical Oncology (Esmo), che quest’anno si tiene a Madrid dal 20 al 24 ottobre. L’incontro è stato anche l’occasione per anticipare quali saranno le principali presentazioni sul tumore del polmone che vedranno coinvolta l’azienda svizzera all’assise degli oncologi europei.

A moderare il briefing è stato Charles Fuchs, vicepresidente senior e Global head dello sviluppo di farmaci per l’oncologia e l’ematologia dell’azienda svizzera, secondo il quale, con oltre 10 milioni di persone decedute nel 2020, “il tumore resta una delle principali cause di morte. E nel 2040 – sottolinea l’esperto - l’impatto a livello globale del cancro è destinato a crescere con 27,5 milioni di nuovi casi e 16,3 milioni di morti”. Nell’introdurre l’incontro, poi, Fuchs evidenzia come il problema del cancro stia nella sua complessità. “Il tumore non è una malattia unica – spiega l’oncologo - e ad oggi ne conosciamo 200 tipologie differenti; un numero che è destinato a crescere man mano che si approfondisce la genetica”, ha sottolineato Fuchs.

Proprio a partire dalla genetica, però, si sono aperte nuove possibilità di trattamento, come la terapia target mirata alle mutazioni sul gene ALK. All’Esmo 2023, Roche presenterà i risultati dello studio di fase III ALINA su alecitinib nel tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) ALK-positivo in fase iniziale, dopo chirurgia; risultati che, come spiega Josina Reddy, vicepresidente e Global head dello sviluppo di farmaci nell’ambito Lung, Agnostic, Skin, Rare Cancer (LASR) di Roche, “sono senza precedenti”.

Anticipando quella che sarà la presentazione del 21 ottobre, infatti, l’oncologa parla di una “riduzione del 76% il rischio di recidiva e morte nelle persone con NSCLC e mutazione del gene ALK in fase precoce, con un miglioramento clinicamente significativo anche a livello delle metastasi cerebrali – evidenzia Reddy -, che interessano il 50-60% dei pazienti nel corso della malattia”, oltre al fatto che “ad oggi si sa che i pazienti con questa mutazione sono generalmente più giovani, non hanno mai fumato o sono leggeri fumatori”.
Con questi risultati, anche se la mutazione del gene ALK è presente solo in circa il 5% dei casi di NSCLC, l’esperta sottolinea l’importanza della profilazione genetica di tutti i pazienti. E lo sa bene Amanda Nerstad, che al briefing ha portato la sua esperienza di paziente diagnosticata con un NSCLC in fase avanzata e che grazie all’analisi genetica è riuscita ad accedere alla terapia a base di alecitinib, consentendole di superare la malattia, a sette anni dalla diagnosi, e di riprendere la sua vita di sempre. Assieme all’intento di aumentare le chance di cura, dunque, “è importante che il paziente sia al centro, sia attraverso la sensibilizzazione, che puntando all’analisi genetica”, sottolinea Fuchs, secondo il quale la terapia target consiste nel “somministrare il giusto farmaco al giusto paziente, nel momento opportuno”.

Oltre ai risultati dello studio ALINA, Roche presenterà anche i dati iniziali dalla sperimentazione di fase II CUPISCO, che confronta l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia oncologica in persone con tumore primario sconosciuto e con prognosi infausta.

TAG: ONCOLOGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top