Medicina
15 Settembre 2023 Telethon produrrà e distribuirà la terapia genica per la rara malattia ADA-SCID: è la prima volta che una organizzazione non profit si assume la responsabilità della produzione e distribuzione di un farmaco. Telethon, in collaborazione con la Commissione europea, ha compiuto così un passo rivoluzionario nella lotta contro questa rara malattia genetica
Telethon produrrà e distribuirà la terapia genica per la rara malattia ADA-SCID: è la prima volta che una organizzazione non profit si assume la responsabilità della produzione e distribuzione di un farmaco.
Telethon, in collaborazione con la Commissione europea, ha compiuto così un passo rivoluzionario nella lotta contro questa rara malattia genetica, comunemente chiamata malattia dei “bambini bolla”, che colpisce il sistema immunitario.
L’ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata da deficit di adenosina-deaminasi), è una malattia genetica molto rara, potenzialmente mortale, in cui un gene difettoso blocca la produzione di un enzima essenziale chiamato adenosina-deaminasi (ADA), necessario per la produzione e la maturazione dei linfociti.
Ideata da ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon la terapia genica (SR-TIGET) corregge l’errore alla base della malattia, ricostruendo il sistema immunitario.
Questo farmaco, di cui l’AIFA aveva autorizzato il rimborso nel 2016, viene somministrato presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, unico centro ad oggi autorizzato.
La terapia è stata portata sul mercato da GSK con il nome di Strimvelis per poi passare all’azienda farmaceutica anglo-statunitense Orchard Therapeutics PLC.
In poco più di 20 anni, circa 45 bambini hanno ricevuto questo trattamento. Tutti sono vivi e stanno bene. Finché nei mesi scorsi qualcosa si è inceppato: Orchard Therapeutics ha annunciato di voler disinvestire nel campo delle immunodeficienze primitive e così la terapia rischiava di non essere più prodotta, lasciando i malati di ADA-SCID senza questa opzione terapeutica.
Quindi, dopo il parere positivo dell’EMA, la Commissione europea ha approvato il trasferimento dell’autorizzazione all’immissione in commercio della terapia genica alla Fondazione.
Questa mossa rappresenta un cambio di paradigma nella gestione delle terapie per malattie rare.
“Ci abbiamo messo pochissimo, non più di 24 ore a decidere”, ha detto Francesca Pasinelli, direttore generale di Telethon “Dopo un’attenta valutazione e una fase preparatoria lo scorso 15 marzo ritenevamo di avere tutte le carte in regole per fare la domanda all’Ema per il trasferimento dell’autorizzazione alla commercializzazione. Possiamo garantire la disponibilità di cure non abbastanza remunerative che altrimenti rischierebbero il ritiro o addirittura il mancato accesso al mercato. Siamo la prima organizzazione non profit che si fa carico della commercializzazione di una terapia: è impegnativo, ma siamo convinti che sia l’unico modo per rimanere fedeli a noi stessi e alla nostra missione.”
“Vedere il logo Telethon associato a Strimvelis è emozionante: è un po’ come se la terapia genica tornasse a casa” ha detto Alessandro Aiuti, vicedirettore dell’Istituto SR-Tiget, tra i ricercatori che hanno sviluppato questa terapia. “Si basa sulla correzione del difetto genetico nelle cellule staminali ematopoietiche, cioè le cellule madri che generano tutte le cellule del sangue compresi i globuli bianchi. Serve per curare questa gravissima malattia genetica in cui i bambini nascono senza difese immunitarie e non sono in grado di difendersi dalle infezioni. Grazie alla terapia genica il sistema immunitario può essere rigenerato”.
“Siamo consapevoli dell’eccezionalità di questo sforzo, ma per noi ogni singola vita conta, e non possiamo permettere che i bimbi affetti da ADA-SCID vengano lasciati soli, senza questa opzione terapeutica. Per questo abbiamo deciso di affrontare questa grande nuova sfida”, conclude il presidente di Fondazione Telethon Luca di Montezemolo “È un primo passo, ma vorremmo che diventi un modello da seguire anche in altre realtà europee e da ampliare ad altri farmaci”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...
11/07/2025
L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...
11/07/2025
L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...
11/07/2025
Per la prima volta, secondo i dati annuali pubblicati da EFPIA – la Federazione europea dell’industria e delle associazioni farmaceutiche – la Cina ha superato Stati Uniti ed Europa nel numero...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)