Login con

Ricerca

26 Maggio 2023

Ricerca indipendente, al via i bandi AIFA. Ecco le modalità di partecipazione

Dalle 12:00 del 22 maggio 2023 e fino alle 17:00 del 22 giugno 2023 è possibile presentare le proposte per i Bandi di Ricerca Indipendente 2023. Le tematiche su cui vertono i due Bandi, autorizzati dal Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nella seduta del 29 marzo 2023, sono Oncologia e Prevenzione secondaria nelle malattie cardio-cerebrovascolari


Dalle 12:00 del 22 maggio 2023 e fino alle 17:00 del 22 giugno 2023 è possibile presentare le proposte per i Bandi di Ricerca Indipendente 2023. Le tematiche su cui vertono i due Bandi, autorizzati dal Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nella seduta del 29 marzo 2023, sono Oncologia e Prevenzione secondaria nelle malattie cardio-cerebrovascolari.

Nel dettaglio i progetti devono riguardare:

1) Il Sequenziamento terapeutico in Oncologia

Il Bando prevede il finanziamento di tre studi clinici in Oncologia, riferiti in maniera esclusiva a una delle seguenti tre aree d’indagine:
- Epatocarcinoma
- Carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC, Non Small Cell Lung Cancer)
- Carcinoma renale

2) Prevenzione secondaria nelle malattie cardio-cerebrovascolari nella medicina di genere

Il Bando prevede il finanziamento di tre studi clinici di prevenzione secondaria nelle malattie cardio-cerebrovascolari nella medicina di genere.
Le proposte di studio presentate devono indagare espressamente le differenze di genere dei seguenti trattamenti farmacologici utilizzati in prevenzione secondaria: antitrombotici (acido acetilsalicilico e altri antiaggreganti; anticoagulanti), statine, beta-bloccanti, ACE-1 inibitori, sartani e SGLT-2 inibitori.
Le proposte devono essere inoltre riferite in maniera esclusiva a una delle seguenti tre aree:
- Studi di prevenzione secondaria sull’infarto del miocardio
- Studi di prevenzione secondaria sull’ictus
- Studi di prevenzione secondaria sull’insufficienza cardiaca

È ammessa soltanto la presentazione di studi clinici farmacologici pragmatici, randomizzati, multicentrici, di fase IV.

Le domande di partecipazione devono pervenire esclusivamente attraverso la piattaforma informatica, compilando il webform disponibile al seguente link: https://aifa.cbim.it.
I proponenti possono accedere alla piattaforma online e sottomettere le loro proposte solo mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (CIE).

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il seguente link: https://www.aifa.gov.it/bandi-2023


Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...

21/09/2023

Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...

21/09/2023

Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...

21/09/2023

In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top