Login con

Ricerca

04 Maggio 2023

Ricerca, dal 22 maggio al via i bandi Aifa. Focus su tumori e prevenzione cardiovascolare

I bandi per la ricerca indipendente dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) entrano nella fase operativa


  Ricerca, dal 22 maggio al via i bandi Aifa. Focus su tumori e prevenzione cardiovascolare

I bandi per la ricerca indipendente dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) entrano nella fase operativa. Dalle ore 12:00 del prossimo 22 maggio fino alle 17.00 del 22 giugno, i gruppi di ricerca interessati a partecipare potranno inviare le domande attraverso il portale web dedicato (https://aifa.cbim.it). Lo ha reso noto l'agenzia sul proprio sito.

I bandi erano stati varati dal consiglio di amministrazione dell'Aifa lo scorso 29 marzo, che ha stanziato a questo scopo 10,5 milioni di euro. Le aree di ricerca identificate dall'Aifa sono l'Oncologia e la Cardiologia con due distinti bandi.

Il primo sosterrà tre studi clinici sul sequenziamento terapeutico in oncologia, in particolare nel campo del tumore del fegato, di quello del polmone non a piccole cellule e di quello renale. Gli studi dovranno definire qual è la migliore sequenza di utilizzo dei diversi farmaci approvati per queste patologie per garantire la massima risposta clinica nei pazienti.

Il secondo bando finanzierà tre studi clinici di prevenzione secondaria nelle malattie cardio-cerebrovascolari in un'ottica di medicina di genere; in particolare, gli studi dovranno indagare quali sono le differenze di genere nell'efficacia dei trattamenti utilizzati per prevenire l'infarto del miocardio, l'ictus e l'insufficienza cardiaca in chi ha già problemi cardiovascolari. 

"Plaudiamo alla decisione dell'Agenzia italiana del farmaco di pubblicare il bando per il finanziamento di tre studi in oncologia, per un ammontare pari a 7,5 milioni di euro. Questa iniziativa rappresenta un segnale di particolare attenzione delle istituzioni per la ricerca clinica indipendente, che va sostenuta e incentivata" commenta Saverio Cinieri, presidente Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), dopo che Aifa ha autorizzato il finanziamento dei due bandi, di cui uno sull'oncologia. Quest'ultimo, spiega Cinieri, "vuole supportare in particolare studi di sequenza terapeutica nell'epatocarcinoma, nel tumore del polmone non a piccole cellule e nel carcinoma renale". Il tetto massimo finanziabile per ciascun protocollo di studio sostenuto dal bando Aifa è pari a 2,5 milioni di euro e la presentazione deve avvenire entro il 22 giugno.

TAG: BANDI, ONCOLOGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top