Login con

19 Luglio 2022

Telemedicina in psichiatria, quanto è aumentato l'uso negli anni e quanto può alleggerire il carico per l'Ssn

Secondo una nuova ricerca, l'uso elevato dei servizi di telemedicina da parte di pazienti con malattie mentali gravi è associato a miglioramenti chiave nella salute


Telemedicina in psichiatria,  quanto è aumentato l'uso negli anni e quanto può alleggerire il carico per l'Ssn

Secondo una nuova ricerca, l'uso elevato dei servizi di telemedicina da parte di pazienti con malattie mentali gravi è associato a miglioramenti chiave nella salute, incluso un maggior follow-up post-ospedalizzazione.

I risultati sono stati pubblicati online il 27 giugno su JAMA Network Open.

L'uso della telemedicina negli anni ha avuto un impulso enorme e gli studi precedenti hanno indicato un particolare aumento dell'uso dei servizi di telepsichiatria da parte dei pazienti con malattie mentali. Questa tendenza è probabile che sia aumentata con la pandemia di Covid-19 in corso e continui anche dopo.

Per indagare l’effetto della telemedicina sui malati psichiatrici, i ricercatori della Harvard Medical School di Boston hanno utilizzato i dati forniti da Medicare su 118.170 pazienti, con disturbo bipolare e schizofrenia o altri disturbi psicotici, in 2916 contee americane, tra il 2010 e il 2018 (quindi in epoca pre-pandemica). Più di due terzi dei pazienti avevano un'età pari o inferiore a 65 anni.

Il numero di contee che offrivano almeno un servizio sanitario di assistenza mentale tramite la telemedicina elevato è aumentata dal 2% nel 2010 al 17% nel 2018 e il numero di visite è aumentato per più di 6 volte.

Nel 2010, le contee che non avevano servizi di teleassistenza sanitaria hanno avuto 4,22 visite mediche per paziente che sono aumentate a 4,29 nel 2018.

Invece, nelle contee che hanno aumentato i servizi di teleassistenza sanitari, le visite di persona sono diminuite da 4,55 (2010) a 3,73 (2018). Tuttavia, sommando le visite di persone e la telemedicina, le visite complessive sono aumentate moderatamente da 4,65 nel 2010 a 4,79 nel 2018).

"Questi risultati supportano davvero l'idea che i servizi di telemedicina nella salute mentale possono essere sicuri, efficaci e benefici per assistere le persone con gravi malattie mentali", ha affermato il ricercatore Haiden Huskamp, professore di politica sanitaria presso la Harvard Medical School, Boston, coautore dello studio.

Commentando i risultati della ricerca Robert Caudill, direttore dei programmi di telemedicina e tecnologia dell'informazione presso la University of Louisville School of Medicine nel Kentucky, ha commentato: "Penso che più tempo ed esperienza con la telemedicina normalizzeranno ulteriormente la pratica” concludendo "Non credo sia il ruolo della telemedicina rendere obsoleta l'assistenza di persona. È semplicemente uno strumento in più da utilizzare quando appropriato".


TAG: PSICHIATRIA TELEMEDICINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top