Login con

Antibiotici

12 Settembre 2025

Antibiotici innovativi, Italia centra i target di sostenibilità del mercato

Secondo un’analisi pubblicata su eClinicalMedicine (gruppo The Lancet), l’Italia è uno dei pochi Paesi del G7 ad aver raggiunto i target di “fair share” per sostenere l’innovazione in campo antibiotico


farmacovigilanza

Secondo un’analisi pubblicata su eClinicalMedicine (gruppo The Lancet), l’Italia è uno dei pochi Paesi del G7 ad aver raggiunto i target di “fair share” per sostenere l’innovazione in campo antibiotico.

Lo studio ha valutato le entrate generate da due farmaci chiave, cefiderocol e ceftazidime-avibactam, come proxy per misurare la capacità dei sistemi sanitari di contribuire a un mercato sostenibile per nuovi antibatterici. Il risultato mostra che, mentre la maggior parte dei Paesi del G7 e dell’UE non ha raggiunto i target cumulativi, solo Italia e Regno Unito hanno centrato l’obiettivo.

In particolare, l’Italia ha superato i target di medio livello grazie a un uso più elevato dei farmaci, probabilmente legato a pattern locali di resistenze, e al recente avvio di un fondo dedicato ai farmaci “orfani” antibiotici, che potrebbe consolidare questo andamento nei prossimi anni

I ricercatori sottolineano che questo modello italiano, insieme al sistema di abbonamento del Regno Unito, dimostra come sia possibile raggiungere la quota equa di investimenti anche in contesti diversi. Tuttavia, Germania, Francia e Giappone restano in ritardo, mentre nessun Paese del G7 è vicino ai target più alti.

Gli autori concludono che garanzie di ricavi “delinked”, che separano i guadagni dalle quantità vendute, potrebbero accelerare l’accesso a nuovi antibiotici senza alzare prezzi o volumi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top