Login con

Assitenza domiciliare

01 Aprile 2025

Assistenza domiciliare, cresce la copertura ma restano criticità

L’Assistenza domiciliare integrata per gli over 65, uno dei pilastri della riforma sanitaria prevista dal PNRR . Un recente report di Salutequità, elaborato con il contributo di esperti del settore, evidenzia la necessità di superare il modello prestazionale attuale 


medico parla con paziente

L’Assistenza domiciliare integrata (Adi) per gli over 65, uno dei pilastri della riforma sanitaria prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), deve affrontare sfide significative per raggiungere l’obiettivo prefissato: portare la copertura dal 4% del 2023 al 10% entro il 2026. Un recente report di Salutequità, elaborato con il contributo di esperti del settore e presentato a Roma, evidenzia la necessità di superare il modello prestazionale attuale, puntando su una presa in carico più efficace e continuativa dei pazienti a domicilio. Secondo il report, la buona notizia è che molte Regioni stanno aumentando il numero di anziani assistiti a domicilio. Umbria e Provincia Autonoma di Trento hanno addirittura raddoppiato gli obiettivi, registrando incrementi superiori al 200%. Tuttavia, quattro Regioni restano indietro: Sicilia (1%), Campania (62%), Sardegna (77%) e Calabria (95%) non hanno raggiunto i traguardi previsti (dati Agenas 2023). Dal punto di vista della presa in carico, le Regioni più vicine all’obiettivo del 10% sono Molise (7,26% over 65, 11,97% over 75), Abruzzo (5,80% e 9,57%) e Basilicata (4,98% e 8,51%), mentre tra le meno performanti troviamo Calabria (1,67% e 2,87%), Sardegna (2,15% e 3,60%) e Puglia (2,49% e 4,16%).

Criticità

Nonostante l’incremento nel numero di pazienti assistiti, la qualità dell’assistenza resta una problematica irrisolta. Il monitoraggio del Ministero della Salute sui Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) ha evidenziato che nel 2022 sei Regioni (Lombardia, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna) non hanno raggiunto la soglia minima di intensità di cura. Inoltre, nel 2023, in 14 Regioni oltre il 50% delle prestazioni domiciliari si è limitato a singole visite episodiche, con bassi livelli di giornate di cura e intensità assistenziale. Un altro ostacolo riguarda la carenza di personale sanitario. Gli infermieri di famiglia e comunità (IFeC), che svolgono un ruolo cruciale nell’Adi, sono ancora troppo pochi: nel 2022 erano solo 1.464 unità, il 7,6% del fabbisogno indicato dal Dm 77 (19.314 infermieri necessari). Anche l’organico di assistenti sociali e operatori sociosanitari (Oss) è insufficiente: meno del 50% delle Asl italiane dispone di queste figure professionali, con percentuali ancora più basse al Sud.

Rischio fallimento strutturale

Secondo Tonino Aceti, presidente di Salutequità, il rischio è che l’Italia riesca a raggiungere numericamente gli obiettivi richiesti dall’Europa senza però garantire una reale assistenza domiciliare di qualità. Aceti sottolinea come si stia puntando troppo sulla quantità di accessi sanitari a domicilio, senza una vera presa in carico del paziente con cure intense e continuative. Per evitare che l’Adi diventi un sistema inefficace, Salutequità propone alcune misure fondamentali. Serve un maggior monitoraggio centrale e un intervento rapido sulle Regioni per garantire standard uniformi di accreditamento. È necessario investire in modo mirato per colmare la carenza di personale sanitario, aumentando i posti nelle scuole di specializzazione per medici palliativisti e infermieri. Inoltre, bisogna potenziare la telemedicina, che rappresenta uno strumento chiave per migliorare l’efficienza e la qualità dell’Adi. Infine, è indispensabile stabilizzare i finanziamenti, evitando che l’Adi si regga esclusivamente sulle risorse temporanee del Pnrr. Se non si interverrà rapidamente, il rischio è quello di un collasso del sistema di cure domiciliari, con un impatto diretto sulla salute degli anziani e sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Recordati ha annunciato la nomina di Mike McClellan come nuovo chief financial officer. Il manager statunitense subentrerà a Luigi La Corte, che resterà nel CdA

24/10/2025

“Il cuore della riforma sulla disabilità è il Progetto di Vita individuale, personalizzato e partecipato" Al Forum Leopolda Salute, l’intervista a Paolo Bandiera, direttore Affari Generali...

24/10/2025

Alla decima edizione del Forum, organizzato da Koncept, esperti e istituzioni hanno discusso le sfide del Ssn tra carenza di personale, innovazione tecnologica e umanizzazione delle cure

24/10/2025

Al 58° Congresso SItI di Bologna, esperti e istituzioni richiamano la necessità di una comunicazione più efficace per rafforzare la prevenzione, dagli screening oncologici ai rischi ambientali

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top