Login con

Farmaci

10 Febbraio 2025

Valutazione dei farmaci, l’importanza degli esiti riportati dai pazienti. La ricerca

Presentato a Roma uno studio dedicato al ruolo che gli esiti riportati nell’uso dei farmaci possono giocare nella valutazione dei vantaggi offerti dalle Value Added Medicines. La ricerca sottolinea il potenziale cruciale degli esiti riferiti direttamente dai pazienti e delle loro esperienze terapeutiche 


Image (29)

I pazienti non solo destinatari delle terapie, ma protagonisti attivi nella valutazione dei farmaci. È questa la prospettiva delineata nel convegno “Value Added Medicines nella prospettiva dei pazienti”, tenutosi a Roma, dove sono stati presentati i risultati di uno studio condotto dall’Università del Piemonte Orientale (UPO). La ricerca sottolinea il potenziale cruciale degli esiti riferiti direttamente dai pazienti (Patient-Reported Outcomes, PRO) e delle loro esperienze terapeutiche (Patient-Reported Experiences, PRE) nella valutazione e negoziazione dei farmaci, in particolare delle Value Added Medicines (VAM). Le VAM rappresentano soluzioni terapeutiche basate su molecole non più coperte da brevetto, ma riprogettate per rispondere meglio alle esigenze di pazienti, clinici e del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).



Come emerso dalla ricerca coordinata da Claudio Jommi del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’UPO, è necessario integrare i dati riportati dai pazienti nella valutazione tecnica dei farmaci e nei processi decisionali su prezzi e rimborsi. Questo approccio innovativo potrebbe essere formalizzato attraverso accordi di rimborso gestito (Managed Entry Agreements – MEA). “L’obiettivo rimane quello di valorizzare i farmaci che offrono un valore terapeutico aggiunto, includendo la qualità di vita correlata alla salute – ha spiegato Jommi – ma occorre anche riconoscere il contributo dell’esperienza dei pazienti, a patto che sia supportato da dati solidi”. Jommi ha proposto anche la possibilità di premiare le aziende farmaceutiche con un prezzo incentivante se i dati reali dimostrassero una maggiore aderenza e persistenza terapeutica.

Un messaggio condiviso anche da Armando Magrelli, dirigente dell’AIFA: “I Patient-Reported Outcomes trasformano il paziente da soggetto passivo a protagonista attivo nelle decisioni sanitarie, rendendo i trattamenti più efficaci e in linea con le loro reali necessità”. Le aziende farmaceutiche, rappresentate nel convegno da Stefano Collatina, Presidente di Egualia, hanno accolto con favore questa nuova prospettiva. “La nostra speranza – ha dichiarato Collatina – è che le soluzioni terapeutiche basate su molecole consolidate vengano valutate anche per il valore aggiunto che offrono in termini di semplicità d’uso e accettabilità per il paziente. È fondamentale che tali criteri siano riconosciuti anche nelle procedure di acquisto pubblico”.

TAG: AIFA, ARMANDO MAGRELLI, CLAUDIO JOMMI, EGUALIA, STEFANO COLLATINA, VALUE ADDED MEDICINES

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top