Login con

Rapporto Osservasalute

20 Dicembre 2024

Osservasalute 2024, spesa sanitaria cresce meno del Pil. I dati del Rapporto

Dopo l'emergenza pandemica, la spesa sanitaria ha registrato un incremento, ma non al passo con la crescita del Pil. Questo è uno dei dati chiave contenuti nel 'Rapporto Osservasalute 2024 sullo stato di salute e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane'


Image (25)

Dopo l'emergenza pandemica, la spesa sanitaria ha registrato un incremento, ma non al passo con la crescita del Pil. Nel 2022, la spesa sanitaria pubblica è aumentata del 2,6% rispetto all’anno precedente, mentre il Pil è cresciuto del 6,8%. Questo è uno dei dati chiave contenuti nel 'Rapporto Osservasalute 2024 sullo stato di salute e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane', presentato a Roma, durante il quale è stata annunciata la trasformazione dell’Osservatorio Nazionale per la Salute nelle regioni italiane in Osservatorio Nazionale per la Salute come bene comune, presieduto da Monsignor Vincenzo Paglia. "Il dibattito sulle risorse destinate alla sanità è molto acceso", ha osservato Alessandro Solipaca, direttore scientifico di Osservasalute. "Indipendentemente dal fatto che si analizzi la spesa in termini nominali o in rapporto al Pil, ciò che emerge è che il finanziamento del servizio sanitario è aumentato meno del Pil". Secondo il rapporto, è cruciale approfondire le ragioni di questa differenza di crescita tra spesa sanitaria e Pil. Da un lato, potrebbe riflettere un miglioramento nell’efficienza dei servizi; dall’altro, potrebbe segnalare una riduzione della tutela sanitaria, con il rischio che i cittadini non vedano garantiti i livelli essenziali di assistenza (Lea) a cui hanno diritto. 



Cresce anche la spesa sanitaria privata. Nel 2021 è stata di 691 euro pro capite, un valore più elevato sia rispetto al 2020 (606 euro), sia rispetto al 2019 (644). "Questo testimonia l'arretramento del sistema sanitario tanto che la popolazione è costretta a rivolgersi al privato per curarsi. È un elemento assai preoccupante", ha aggiunto Solipaca. In genere, la spesa privata pro-capite vede le Regioni del Nord piazzarsi sopra la media nazionale e, specularmente, quelle del Sud al di sotto. Tuttavia negli ultimi anni la forbice si sta assottigliando. Dati negativi anche per quel che riguarda la spesa per l'assistenza agli anziani erogata dai comuni e dal servizio sanitario. Dal 2011, quella socio-assistenziale è diminuita in media del 2,3% e quella socio-sanitaria dell'1%. Questo valore si riflette sulla posizione dell'Italia in Europa nella classifica dei bisogni insoddisfatti degli anziani che vivono in famiglia: siamo all'ultimo posto tra i Paesi occidentali, immediatamente prima del blocco dell'Est. "L'acceso alle cure è il problema vero del nostro Paese. Ci stiamo avviando a una sanità a due velocità e chi può permetterselo ricorre sempre più alla sanità privata. Non c'è nessun Paese al mondo - neanche gli Usa - in cui si assiste a una crescita della spesa privata pura come in Italia: cresce a livello del 20% rispetto all'anno precedente. Mentre i cittadini che non possono permettersi di pagare, restano in lista d'attesa o rinunciano sempre di più ai servizi". È quanto ha affermato Walter Ricciardi, direttore Generale dell'Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, nel corso dell'evento di presentazione del Rapporto. Ripercorrendo i 20 anni dell'Osservatorio, Ricciardi ha ricordato come in questo periodo - tra i più tumultuosi della storia recente - "la decentralizzazione ha consolidato differenze significative tra le regioni, con il Nord che è generalmente più efficiente nella gestione delle risorse ed erogazione dei servizi e le regioni in difficoltà economica - quasi tutte dal Sud - hanno dovuto affrontare piani di rientro che hanno ridotto investimenti e servizi".



All’evento è intervenuto anche Gianni Letta, il Direttore scientifico dell’Osservatorio Nazionale, che ha spiegato: "L' Osservatorio Nazionale per la Salute come bene comune si propone di raccogliere i dati da tutte le regioni, di interpretarli, di sottoporli all'analisi di specialisti e avere, in questo modo, una radiografia puntuale e aggiornata sulle condizioni di vita del Paese e delle sue strutture sanitarie. Utile per poter intervenire e assumere decisioni corrette". 



 Anche Claudio Cricelli, Presidente emerito SIMG, spiega l’importanza dei dati esposti: “Dei tanti rapporti che vengono presentati ogni anno in questo Paese questo di Osservasalute ha sicuramente una sua assoluta originalità perché non è un rapporto soltanto di dati ma è un rapporto di obiettivi che inquadra il sistema sanitario e la salute delle persone più che i dati, i numeri e le statistiche”. Tra 2015 e 2021 in Italia si sono ridotti i tassi di mortalità per la gran parte delle più diffuse malattie. Quelli dell'apparato circolatorio sono scesi del 10,6% per i maschi e del 10% per le femmine; quelli dei tumori del 9,3% per i maschi e del 3,7% per le femmine; quelli delle malattie respiratorie del 15,8% per i maschi e del 17,4% per le femmine. In controtendenza, invece, la mortalità per malattie endocrine o del metabolismo, che è aumenta del 9,1% nei maschi e del 7,8% nelle femmine. Emerge ancora dal Rapporto Osservasalute. In generale la salute degli italiani migliora. La speranza di vita alla nascita è costantemente aumentata negli ultimi 20 anni e nel 2023 è pari a 81,1 anni per gli uomini e 85,2 anni per le donne. Altrettanto importante l'aumento della speranza di vita in buona salute, che è passata da 56,4 anni del 2009 a 59,2 del 2023. Tra i trend evidenziati dal rapporto, un lieve aumento della presenza di malattie croniche nella fascia 20-34 anni.



Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/10/2025

Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento

03/10/2025

Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo

03/10/2025

Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top