Medicina
07 Novembre 2022 Un documento con indicazioni progettuali e funzionali per la corretta ed efficiente realizzazione degli Ospedali di comunità (Odc). A realizzarlo l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, ambiente costruito e ingegneria delle costruzioni
Un documento con indicazioni progettuali e funzionali per la corretta ed efficiente realizzazione degli Ospedali di comunità (Odc). A realizzarlo l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, ambiente costruito e ingegneria delle costruzioni (Abc), Design & Health Lab del Politecnico di Milano, con l'obiettivo "alla luce delle profonde trasformazioni in atto nell'ambito dell'assistenza territoriale (Missione 6 Salute - Pnrr, Dm 77)" di "definire, sulla base delle normative esistenti, del quadro esigenziale dei servizi previsti e delle best practice rilevanti (evidence based experience), un metaprogetto che possa supportare le direzioni strategiche, gli uffici tecnici e i progettisti nella programmazione e progettazione dei nuovi Ospedali di comunità", si legge in una nota.
L'adozione di un metaprogetto comune per tutto il territorio nazionale - dettaglia Agenas - ha il fine ultimo di garantire linee di intervento condivise e l'adozione di un linguaggio uniforme, per una facile identificazione del servizio. Va ricordato che l'utilizzo del termine metaprogetto prende spunto dalla correlazione che vede coinvolte le diverse Missioni del Pnrr con i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals), consentendo così una programmazione e realizzazione degli Odc che, oltre ad offrire servizi per la salute, siano al contempo orientati all'inclusione e benessere sociale, alla sostenibilità e resilienza climatica nonché all'efficienza energetica e impiantistica.
I principali argomenti trattati nel documento - si legge - sono: l'inquadramento relativo al Ssn e alle diverse tipologie di presidi sociosanitari territoriali; la definizione degli obiettivi prestazionali dell'Odc; l'individuazione delle tipologie, degli utenti, delle attività e, quindi, delle diverse funzioni sanitarie e sociali da erogare in queste strutture; la predisposizione di raccomandazioni per la programmazione e progettazione dell'Odc.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)