Nomine
14 Ottobre 2025L’azienda europea specializzata in malattie rare apre la sede italiana a Milano. Priorità: rafforzare la rete con medici, associazioni e comunità della talassemia.
Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea dedicata alle malattie rare, ha annunciato la nomina di Giovanni Galliano a General Manager Italia, segnando un nuovo passo nella propria espansione paneuropea. La nomina, la settima in posizioni di leadership nel 2025, accompagna la creazione dell’entità legale e dell’ufficio italiano con sede a Milano.
“L’Italia è stata al centro della storia di Avanzanite fin dal primo giorno – ha dichiarato Adam Plich, fondatore e CEO dell’azienda –. La nostra prima partnership è nata in Sicilia e oggi torniamo con una missione chiara: portare ai pazienti italiani farmaci orfani innovativi, rafforzando la comunità nazionale delle malattie rare.”
Con oltre 12 farmaci orfani lanciati in Italia e una gestione di operazioni da oltre 100 milioni di euro annui, Galliano porta in Avanzanite un’esperienza consolidata maturata in aziende come Genzyme, Amylyx, Hansa e Clementia. Nel nuovo ruolo guiderà tutte le attività commerciali, mediche e di accesso al mercato, riportando direttamente all’amministratore delegato.
“Sono entusiasta di contribuire alla crescita di Avanzanite in Italia – ha dichiarato Galliano –. Lavoreremo con medici, associazioni di pazienti e partner sanitari per accelerare l’accesso alle terapie innovative, con la promessa che nessun paziente venga lasciato indietro.”
Tra le priorità operative figurano la costruzione del team locale, il coinvolgimento dei principali stakeholder della sanità e un focus sulla comunità italiana delle malattie rare del sangue, che comprende il maggior numero di pazienti talassemici in Europa.
La nomina arriva dopo un terzo trimestre record per Avanzanite, con ricavi in crescita di oltre il 20% rispetto al trimestre precedente e più che triplicati rispetto al 2024. L’azienda ha inoltre avviato attività commerciali in dieci Paesi europei, tra cui Croazia e Svezia.
“Avanzanite sta diventando realmente paneuropea – ha concluso Plich – e non c’è Europa senza l’Italia.”
TAG: AZIENDESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
In Italia 9 milioni di persone convivono con disturbi mentali e comportamentali, ma solo il 9% è seguito dai Dipartimenti di Salute Mentale
17/10/2025
In Italia questa malattia rara, continua a essere poco conosciuta e oltre seimila persone convivono con la forma indolente della mastocitosi sistemica
17/10/2025
La Siu presenta “MAGA one”, progetto per linee guida rapide, osservatorio multidisciplinare e formazione ECM su uso corretto degli antibiotici
17/10/2025
L’Italian Resuscitation Council chiede la piena attuazione della legge 116/2021 e la formazione obbligatoria a scuola sul primo soccorso
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)