Pharma
25 Giugno 2025Il nuovo sito produttivo – 3.500 mq su più livelli – è stato progettato secondo i più elevati standard internazionali per la produzione di farmaci come anticorpi monoclonali, ormoni, enzimi, sieri, vaccini ed emoderivati. L’investimento complessivo supera i 50 milioni di euro, parte di un piano di espansione industriale e formativo dell’azienda
Fidia Farmaceutici ha inaugurato ad Abano Terme un nuovo reparto produttivo dedicato ai farmaci biologici e un Training Center all’avanguardia per la formazione specialistica. Un investimento di 50 milioni di euro che consolida il ruolo dell’azienda come leader globale nell’innovazione farmaceutica e nella formazione medica. Presente all’evento anche il Governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha tagliato il nastro inaugurale insieme a Paola Carron, Presidente di Confindustria Veneto est, al sindaco di Abano Terme Federico Barbierato, a Francesco Pizzocaro, fondatore dell’azienda, e al figlio Carlo Pizzocaro, attuale presidente e amministratore delegato.
Nella mattina di mercoledì 25 giugno, nella sede principale di Fidia, ad Abano Terme, in occasione dell’inaugurazione di un nuovo reparto dedicato alla produzione di farmaci biologici e di un training center che sarà dedicato alla formazione specialistica di medici e chirurghi, il Presidente Carlo Pizzocaro ha ricordato la storia dell’azienda, una realtà italiana che il prossimo anno festeggerà gli 80 anni.
Fidia Farmaceutici è un’azienda da sempre italiana, fondata nel 1946 a Bologna e trasferita nel 1959 ad Abano Terme, con un passato complesso, come sottolineato dal presidente, che ha visto anche fallimenti e commissariamenti. Da oltre 60 anni, produce acido ialuronico di diversa origine e con un peso molecolare vario per diverse applicazioni, tanto da collocarsi ai primi posti nella produzione mondiale di questa molecola.
Dalla fine degli anni Novanta alla sua guida c’è la famiglia Pizzocaro che, in tempi recenti, ha guidato l’azienda verso l’apertura di filiali all’estero attraverso una serie di acquisizioni, fino a superare nel 2024 i 500 milioni di euro di fatturato.
Oggi Fidia è diventata leader mondiale nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti innovativi soprattutto a base di acido ialuronico e suoi derivati in aree strategiche come joint care, eye care e skin care. Grazie alla sua attività di ricerca, Fidia conta oltre 1.400 brevetti internazionali, di cui almeno 1.200 sull’acido ialuronico.
I suoi punti di forza, secondo Pizzocaro, sono quattro: gli investimenti in innovazione, le persone che ci lavorano, la continua crescita e un importante legame con il territorio che circonda l’azienda. Elementi che si sommano a una visione imprenditoriale che guarda al futuro e oltre i confini nazionali, ma senza scordare la sua origine, tanto che la produzione resta esclusivamente in siti italiani.
“Con questi investimenti rafforziamo un polo industriale d’eccellenza che unisce efficienza, sostenibilità e innovazione, in linea con i più alti standard internazionali” ha dichiarato Carlo Pizzocaro, Presidente e Ceo di Fidia Farmaceutici. “È un passo importante nel nostro percorso di crescita, che conferma la nostra volontà di consolidare la nostra autorevolezza e competitività. Abbiamo voluto affiancare all’innovazione produttiva anche un investimento significativo nella formazione, perché riteniamo che lo sviluppo delle competenze sia un elemento strategico imprescindibile per affrontare le sfide future e contribuire alla crescita della cultura scientifica e clinica a livello mondiale.”
Il reparto produttivo che è stato inaugurato fa parte di un più ampio piano di sviluppo industriale del Gruppo, destinato ad ampliarne la capacità produttiva e a rafforzarne il posizionamento nel settore farmaceutico globale. Con una superficie complessiva di 3.500 metri quadrati distribuiti su più piani (rispetto ai 330.000 del sito), il nuovo reparto è stato realizzato con un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro, a garanzia di un altissimo livello di tecnologia.
“Questo progetto è il risultato di un percorso lungo circa sei anni, che ha coinvolto centinaia di professionisti altamente specializzati e un investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro” ha aggiunto Rossella Pellizzari, Head of Plant di Abano Terme di Fidia. “Un impegno concreto verso l’innovazione, con l’obiettivo di costruire oggi l’eccellenza produttiva di domani.”
Questo nuovo sito, in particolare, sarà dedicato alla produzione di farmaci biologici, enzimi, ormoni, emoderivati, anticorpi monoclonali, sieri, vaccini e immunoglobuline, prodotti sempre più cruciali nella risposta a bisogni terapeutici avanzati. Il nuovo hub, infatti, rappresenta lo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica applicata alla produzione farmaceutica. È dotato delle più moderne tecnologie in ambito di automazione ed è stato progettato secondo i più elevati standard tecnologici e qualitativi, in linea con i più recenti requisiti normativi internazionali per la produzione di farmaci biologici.
Grazie all’adozione di soluzioni green tra cui l’utilizzo di azoto liquido al posto dei gruppi frigoriferi tradizionali e la razionalizzazione dei volumi delle aree sterili, inoltre, è prevista una riduzione dei consumi energetici pari al 30% rispetto agli standard attuali.
Oltre al reparto produttivo, Fidia ha deciso di aprire anche un nuovo Training Center dedicato a un’alta formazione di medici e chirurghi. Il centro, moderno e altamente tecnologico, nasce per valorizzare l’apprendimento attraverso l’osservazione diretta delle procedure cliniche, grazie alla possibilità di seguire sessioni di live surgery trasmesse in tempo reale da una o più sale operatorie, dotate di un sistema avanzato di telecamere ad alta definizione integrate sugli strumenti e sul tavolo chirurgico.
In un primo momento, saranno gli specialisti in oftalmologia a poter usufruire del centro, assistendo agli interventi all’interno di una sala multimediale progettata per offrire un’esperienza immersiva e altamente formativa. Inoltre, per questa prima area specialistica, sarà disponibile anche un dry lab oftalmico, attrezzato con simulatori di ultima generazione per esercitarsi su interventi di cataratta e retina.
Il Training Center rappresenta il primo passo di un progetto a più ampio respiro, che prevede uno sviluppo progressivo in ulteriori aree terapeutiche, con l’obiettivo di creare un ambiente interdisciplinare e al passo con l’evoluzione della pratica medica, realizzando sul territorio un polo di formazione all’avanguardia che accolga professionisti da tutto il mondo.
All’inaugurazione erano presenti numerose autorità, tra cui il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha voluto sottolineare l’eccellenza di Fidia, la determinazione e il coraggio dei suoi investimenti in ricerca, rimanendo sempre legati al territorio e collaborando attivamente con la pubblica amministrazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)