Contratto sanità
19 Novembre 2025Sottoscritto all’Aran il CCNL 2022-2024 per la dirigenza sanitaria. Aumenti medi di 491 euro e arretrati di 6.500 euro

È stato firmato all’Aran il Contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per l’Area della dirigenza medica e sanitaria, che riguarda 137mila dirigenti, tra cui 120mila medici e 17mila dirigenti sanitari non medici. Le risorse complessive, pari a 1,2 miliardi di euro, assicurano un incremento medio del 7,27 per cento, con aumenti medi di circa 491 euro al mese per tredici mensilità e arretrati stimati in 6.500 euro. Non hanno firmato Cgil e Fassid.
Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato accoglie “con grande apprezzamento” la pre-intesa, definendola “un traguardo atteso e importante” per i professionisti del Servizio sanitario nazionale. Sottolinea che gli incrementi economici e le misure introdotte, dall’aumento del tabellare alla valorizzazione della posizione per i neoassunti, vanno nella direzione di rendere più attrattivo il percorso professionale. Auspica un iter rapido verso la firma definitiva, così da aprire subito alla contrattazione per il triennio 2025-2027.
Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo parla di “un altro obiettivo concreto raggiunto”. Evidenzia che gli aumenti sono “decisi” e in linea con l’impegno del Governo per incrementare il potere d’acquisto. Ricorda che la firma arriva a poco più di un mese dall’avvio della trattativa e definisce “unico rammarico” la mancata adesione della Cgil, interpretata come scelta dettata da “obiettivi politici”. Annuncia che il 3 dicembre partirà la trattativa per il rinnovo del comparto Funzioni centrali relativa al triennio 2025-2027, con una tempistica definita “mai vista prima”.
Positivo anche il commento delle Regioni. Il presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità Marco Alparone afferma che l’intesa rappresenta “una prima, importante risposta” ai dirigenti medici e sanitari. Ricorda l’incremento medio di 490 euro lordi mensili, le misure su patrocinio legale e supporto psicologico in caso di aggressione, la possibilità per le Aziende di attivare polizze assicurative, la semplificazione del periodo di prova e la ricostituzione del rapporto di lavoro. Aggiunge che il negoziato ha privilegiato la parte fissa della retribuzione nel quadro delle risorse previste dalla legge di bilancio. Conclude sottolineando che il contratto è stato chiuso “in meno di due mesi” e che si procederà a breve con l’atto di indirizzo per la contrattazione 2025-2027.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/11/2025
Il vicepresidente vicario di Federsanità, Gennaro Sosto, indica le priorità per rafforzare il territorio
19/11/2025
Il rapporto OMS Europa presentato a Valletta rileva adozione crescente dell’intelligenza artificiale in sanità ma lacune su governance, responsabilità legale e strategie nazionali
19/11/2025
Il Consiglio regionale della Lombardia approva la risoluzione sulla figura dell’assistente infermiere con percorsi formativi coordinati da Polis-Lombardia e Afssl e ore di tirocinio aggiuntive
19/11/2025
Da dicembre parte la versione 2.0 della Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa con invio giornaliero dei dati e nuovi indicatori. Prevista versione 3.0 nel 2026 con conferimento dati in tempo reale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)